2 min.
Nei prossimi mesi partiranno i corsi di alfabetizzazione digitale per i cittadini over 60 in sette province dell’Emilia Romagna. E intanto si preparano i docenti, seguiti dalla Fondazione Mondo Digitale. I primi sei workshop formativi, dedicati al metodo di apprendimento intergenerazionale, si sono svolti a Piacenza, Scandiano (Reggio Emilia), Modena, Sestola (Modena), Casalecchio di Reno (Bologna) e a Forlimpopoli (Forlì-Cesena).
A insegnare sono gli studenti della scuola coordinati da un docente esperto di tecnologie, ad apprendere i cittadini adulti del territorio che, una volta a settimana, tornano fra i banchi di scuola per imparare a usare il computer, la posta elettronica e le nuove tecnologie della comunicazione.
Il progetto Pane e Internet, promosso dall'Emilia Romagna, per il biennio 2011-2013 si è quindi arricchito con il modello di apprendimento intergenerazionale e, grazie all'accordo con la Fondazione Mondo Digitale, è diventato Pane e Internet per Nonni e Nipoti.
Nelle sette province della Regione – Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini viene così importato il modello di successo, che la Fondazione sperimenta da nove anni nella capitale e in altre 12 regioni del territorio nazionale. Ad aprire le aule ai nonni digitali sono 18 scuole: 6 istituti comprensivi, 1 scuola secondaria di primo grado e 11 secondarie di secondo grado.
I volti dei protagonisti dei sei workshop