A fare da battistrada sono state le città di Ascoli, Palermo e Roma, partite per prime, già martedì scorso, con il corso Nonni su Internet alle Poste (vedi la news Nonni in Rete).
Il progetto nasce per aiutare le persone più anziane a navigare nel web e familiarizzare con le moderne tecnologie di comunicazione. Poste Italiane ha scelto il modello di Nonni su Internet e con Fondazione Mondo Digitale promuove il progetto pilota di alfabetizzazione digitale presso gli uffici postali [vedi la news Nonni on line alle Poste].
Ieri, 9 luglio, ha aperto le porte agli over 60, ai loro tutor e ai docenti coordinatori, anche l’ufficio postale di Piazza Matteotti a Napoli.
I ragazzi nel ruolo di insegnanti sono quasi tutti neo diplomati all'ITIS Galileo Ferraris di Scampia, molto sicuri e disinvolti nell’uso delle tecnologie e nel rapporto con i nonni. Emerge così anche una nuova immagine di Scampia che da qualche tempo cerchiamo di raccontare, fatta di solidarietà, valori e qualità. E tra i tutor c'è anche Lorenzo Dente "YouthSpark Star", grazie al progetto Meet no Neet.
La galleria fotografica di Napoli (in progress)
Oggi i primi over 60 di Asti si sono dati appuntamento all’ufficio postale di corso Dante 55 e sono stati seguiti dai tutor dell’IIS Alberto Castigliano, diretto dal preside Ugo Rapetti. Grazie al lavoro di coordinamento delle docenti Roberta Borgnoli e Stella Perrone, vincitrice della scorsa edizione del concorso Volontari della conoscenza, si è creata da subito una bella sintonia tra i nonni e i tutor. E anche tra gli studenti c’è una ragazza che svolge un ruolo di coordinamento. Da segnalare anche qui un inaspettato risvolto sociale, la forte presenza di ragazze di origine straniera che si sono rese disponibile per condividere le loro conoscenze di native digitali.
La "frizzante" nonna Luisella, 68 anni, che si definisce "troppo piemontese"
A Mantova gli over 60, in classe nell’ufficio postale di via Pietro Nenni 2, hanno trovato i tutor dell’IIS Enrico Fermi, diretto dalla preside Cristina Bonaglia, coordinato da Paolo Pellizzoni e Massimiliano Ferro. La quasi totalità dei corsisti, da 62 a 80 anni, sono principianti assoluti, per la prima volta di fronte a tastiera e mouse. Ma non ha paura di affrontare la sfida l’agguerrito gruppo di tutor accompagnati, per il primo giorno, dalla preside, che crede fortemente nel ruolo formativo del volontariato. Lasciamo il compito di raccontare l’insolita mattina ai media locali che sono stati sul posto con telecamere, penna e taccuino.
La galleria fotografica di Mantova