Main Menu

Phyrtual InnovationGym

Alfonso_molina.jpg

Phyrtual InnovationGym

Phyrtual InnovationGym

 

Unico italiano nel panel di esperti della conferenza annuale Elig a Londra, domani Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, presenta il modello italiano della Palestra dell’Innovazione, ripreso dal documento “La Buona Scuola”, elaborato dal Miur. 

 
L’idea di laboratori scolastici come palestre di innovazione è stata lanciata dalla Fondazione Mondo Digitale lo scorso marzo all’inaugurazione del Fab Lab Phyrtual, il primo laboratorio romano di fabbricazione digitale costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms, realizzato all’interno di una Palestra dell’Innovazione. Ora l’idea è stata ripresa dal Miur come parte integrante della proposta del Governo Renzi "La Buona Scuola": “oggi va promossa un’interpretazione dei laboratori come palestre di innovazione, legata allo stimolo delle capacità creative e di problem solving degli studenti”.
 
Per Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, la Palestra dell’Innovazione è un modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, perché è il luogo dove si sperimenta l’educazione per la vita (conoscenze, competenze e valori), si pratica l’open innovation e si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale per rispondere alle sfide cruciali del 21° secolo, a partire dall’emergenza della disoccupazione giovanile e dal fenomeno dei Neet.
 
Alla conferenza annuale Elig - European Learning Industry Group, l’intervento di Molina è in programma domani, venerdì 19 settembre, alle ore 11, nella sessione dedicata a “Fostering local Creativity, new partnerships & business models”.
 

 
Presso la Palestra dell’Innovazione, realizzata alla Città Educativa di Roma, a via del Quadraro 102 (quartiere Tuscolano), dallo scorso marzo sono pienamente attive quattro aree: Fab Lab, Robotic Center, Ideation Room e Activity Space. Durante la settimana il Fab Lab è aperto ai maker e agli utenti autonomi nell’uso dei macchinari, il sabato invece è aperto al pubblico. Sono stati organizzati diversi eventi, anche intergenerazionali (Scratch Day, Open Day “Impariamo insieme”, “Robot in kit” ecc.), documentati da news sul sito www.mondodigitale.org e sui canali social.
 
Oltre 200 le ore di coding proposte alle scuole di ogni ordine e grado dal Robotic Center in pochi mesi. Lo spazio ospita ogni mattina una o più classi, con quattro diverse proposte, secondo l’età degli aspiranti progettisti: dall’Ape Robot per la primaria al kit di Energia rinnovabile per la scuola secondaria.
 

 
Sul canale YouTube del Global Brain Institute è stato pubblicato il contributo di Molina, dal titolo "Theories and Practice in an Emerging Physical/Virtual Environment for Social Innovation and Education for Life", tenuto nell'ambito dei seminari organizzati da ECCO (Evolution, Complexity and COgnition group) [vedi la news Global Brain Institute].
 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi