2 min.
È mercoledì prossimo, 12 novembre, il primo appuntamento di lavoro del progetto SONET-BULL - L’uso di strumenti ICT di social networking insieme a tecniche di peer learning e crowdsourcing per formare comunità scolastiche sul come affrontare il bullismo degli studenti. Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2 “Partenariati Strategici” Settore Scuola, Agenzia Nazionale Greca.
Il primo appuntamento in videoconferenza dà il via ufficiale alle attività di progetto che coinvolgono cinque partner provenienti da quattro paesi europei:
- Hellenic Open University (HOU), Grecia (Coordinatore)
- INFOREF, Belgio
- Computer Technology Institute & Press Diophantus (CTI), Grecia
- Fondazione Mondo Digitale (FMD), Italia
- Dublin Centre University (DCU), Anty Bullying Centre (ABC), Irlanda
Al centro dell’incontro virtuale le prime due attività di progetto: la ricerca (2 fasi: desk e field), coordinata dal partner belga Inforef e realizzata in tutti i paesi partner, e le attività di comunicazione coordinate dalla FMD.
La ricerca sul fenomeno del bullismo ha come obiettivo quello di raccogliere in tutti i paesi la letteratura esistente sul fenomeno, gli aspetti pedagogici, il quadro legislativo e la definizione di un quadro delle conoscenze e competenze necessarie per affrontare il problema. Inoltre, ogni partner analizza casi studio reali attraverso interviste strutturate a dirigenti scolasti, insegnanti, vittime di bullismo e genitori e raccoglierà best practice a livello nazionale.
FMD ha anche il compito iniziale di produrre un piano di comunicazione del progetto e tutti i contenuti e gli strumenti di comunicazione (logo, sito, brochure, newsletter) coordinando le attività di comunicazione di tutti i partner a livello nazionale ed europeo durante la durata del progetto.
Dirigenti scolastici, docenti, genitori e studenti vengono coinvolti attivamente nel progetto fin dall'inizio e in tutte le sue fasi: ricerca, produzione degli oggetti di apprendimento multimediali, test della piattaforma di peer learning e crowdsourcing, eventi nazionali.
Per informazioni e per partecipare al progetto si può scrivere a c.stajano@mondodigitale.org