2 min.
Il 13 novembre 2013 alle ore 10.30 presso la Camera di Commercio di Pescara (via Conte di Ruvo – Sala Camplone) il lancio del progetto “SI Scuola di Italiano – II edizione” nell’ambito della presentazione del Rapporto UNAR “Immigrazione - Dossier statistico 2013” a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS.
“SI Scuola di Italiano – II edizione” è finanziato dal FEI - Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi e promosso dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, i Centri Territoriali Permanenti di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona e l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Una grande rete territoriale con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale dei cittadini stranieri e costituire un modello regionale per l’istruzione dei migranti promuovendo gli adempimenti agli obblighi normativi previsti dall’Accordo di Integrazione e dalle norme sul permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti.
Si parlerà dell’iniziativa nell’ambito della presentazione del Rapporto UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali “Immigrazione - Dossier statistico 2013” a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS che avverà in contemporane in diverse regioni italiane.
All’incontro, moderato da Franco Cambi, presidente CNA Abruzzo, partecipano:
· Luciano Longobardi, Regione Abruzzo
· Luigi Gaffuri, Università de L’Aquila - L’immigrazione in Italia e in Abruzzo
· Giuseppe Bea, sede centrale CNA - L’imprenditoria degli Immigrati
· Giovanna Castagna, Fondazione Mondo Digitale – Il progetto SI Scuola di Italiano
· Latifa Belkacem, Associazione Donne Immigrate – Punto di vista di una immigrata
Per saperne di più: