Oggi, martedì 18 ottobre, decision makers, imprenditori ed esperti provenienti da tutta Europa si incontrano a Bratislava (vedi programma) per discutere sui cambiamenti che le nuove tecnologie stanno producendo nei processi di apprendimento e lavorativi. E-skills conference, evento dedicato alle competenze digitali promosso dalla Commissione Europea, è l'ultima della serie organizzata con le diverse Presidenze dell'UE, parte della Campagna 2014-2016 e-Skills for Jobs.
In occasione di E-skills conference Cisco offre a 60 giovani provenienti da Italia, Germania e Slovacchia un’occasione unica per mettersi in gioco, proponendo nuove idee per l’innovazione sociale: si tratta del Digitization Creathon For Social Innovation, un hackathon di due giorni, 17 e 18 ottobre, contemporaneamente a Roma, Berlino e Bratislava.
L’hackathon, organizzato in collaborazione con l’associazione francese Make Sense, nasce per dimostrare come la tecnologia e le competenze digitali possano avere un impatto positivo sulla società.
I 60 partecipanti, studenti fra i 17 e i 25 anni con competenze sull’Internet of Things, stanno lavorando alle loro idee con il supporto di esperti di Cisco, sul posto e da remoto. con il sistema di videoconferenza Cisco Telepresence.
I luoghi in cui si svolge l’hackathon nelle tre città sono connessi fra di loro e il pubblico di E-skills conference può seguire i lavori in diretta, fino alla proclamazione del vincitore che avviene proprio a chiusura della conferenza. Cisco offre un premio speciale per il team vincitore: la partecipazione al Cisco Live! 2017, la possibilità di incontrare dei manager dell’azienda e una visita all’Innovation Center Cisco di Berlino.
In Italia Creathon si svolge a Roma nella sede del Consorzio Elis, che è anche uno dei partner del programma di formazione ICT Cisco Networking Academy. Fannoo parte della giuria del Creathon Damien Lanfrey (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), Beatrice Covassi (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), Giuseppe Cinque di Cisco Italia, Roberto Sorrenti di ELIS e Rosy D'Elia della Fondazione Mondo Digitale.