Main Menu

Napoli, la FMD vince la sfida dell'innovazione sociale

foto1.png

Napoli, la FMD vince la sfida dell'innovazione sociale

Napoli, la FMD vince la sfida dell'innovazione sociale

 

L'impresa sociale come soluzione per uscire dalla crisi: 170 progetti per sei sfide, dal reinserimento scolatico al rilancio di Scampia, 37 paesi in gara, 12 finalisti e 6 vincitori.

L'iniziativa Napoli 2.0. International Social Innovation Competition è promossa da UniCredit Foundation, che finanzia con 10.000 euro i sei vincitori, in collaborazione con Euclid Network e Project Ahead.

 

Ieri a Napoli, nella sede del Museo diocesano, la presentazione dei progetti finalisti e la proclamazione dei vincitori: Margherita Cittadino, in collaborazione con Libera, trasformerà la villa dei boss; Immersive Labs, Idc Consortium e Fondazione Mondo Digitale, con i Maestri di Strada, seguiranno i desaperecidos; l'associazione Chi Rom... e chi no, con la Caritas Napoli, aiuterà a sviluppare attività imprenditoriali per i rom di Scampia. A pari merito, invece, i finalisti per il recupero del sito archeologico e per lo sviluppo gestionale di un'associazione di volontariato. Non assegnato il premio per il riciclo alternativo dei rifiuti. 

 

I campi d'intervento e le sei sfide per Napoli:

  • Un bene confiscato alla camorra da trasformare in impresa sociale che possa produrre benefici economici e sociali per la comunità locale (assieme a Libera)
  • Un sito archeologico da aprire al pubblico e avviare con una gestione sostenibile (assieme al Gruppo Archeologico Napoletano)
  • Lo sviluppo di un nuovo modello gestionale per un'organizzazione dì volontariato attiva in situazioni di estrema povertà (assieme a Associazione Gioco, Immagini e Parole)
  • L'iniziativa dì reinserimento scolastico di minori che hanno abbandonato la scuola (assieme a Maestri di Strada)
  • L'inclusione sociale della popolazione rom di Scempia (assieme a Caritas Napoli)
  • Il progetto di una metodologia innovativa di recupero di beni inutilizzati e di rifiuti (assieme a Ambiente Solidale)

     

Il progetto proposto da Domenico Zungri di Immersive LabsPierre-Julien Barraud di IDC Consortium e Alfonso Molina di Fondazione Mondo Digitale propone una soluzione per la quarta sfida: dalla formazione all'uso consapevole e critico delle nuove tecnologie digitali, con metodologie innovative (come interactive design e immersive story telling), ad un nuovo "modello di business" per aiutare l’Associazione Maestri di Strada Onlus

L’idea è di coinvolgere i Dropouts con tecnologie interattive immersive, offrendo una formazione base con l’obiettivo di realizzare una produzione concreta già entro il primo anno di attività. I ragazzi verranno stimolati e invogliati a crescere da un punto di vista autoriale, tecnico e critico e, dopo un vero e proprio periodo di formazione più specifica, avranno la possibilità di essere assunti da “Interactive lab Institute’s”, con la missione di trasmettere la loro conoscenza professionale e la loro esperienza di vita personale ai “Dropouts” più giovani.

 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi