Main Menu

Molina a Didattiche.2018

Molina a Didattiche.2018

Molina a Didattiche.2018

Si apre oggi il convegno internazionale Didattiche.2018 organizzato dal Centro Studi Erickson, in collaborazione con Rizzoli Education, Oxford University Press e Fondazione Mondo Digitale [vedi comunicato stampa].

 

Alfonso Molina, co-fondatore e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, è protagonista di uno dei quattro Visual Talk previsti dal ricco e articolato programma. L'appuntamento è alle 14 nella Sala dell'Arengo al Palacongressi di Rimini.

 

Dopo decenni di contenuti e metodi didattici consolidati, perché l’innovazione è oggi diventata fondamentale nella scuola? Che cosa sta cambiando nella società e nel mondo dell’istruzione? Che cos’è l’innovazione e come si è evoluta nel tempo? Esistono diversi tipi d’innovazione? Perché non è facile trasferire il processo innovativo da una scuola su scala nazionale?  Quali sono gli elementi fondamentali da affrontare in un processo d’innovazione?

 

Queste sono alcune delle domande a cui Alfonso Molina cercherà di rispondere durante l’intervento attraverso un percorso diviso in due parti; da una  panoramica su sviluppi e tendenze che caratterizzano a oggi l’innovazione diffusa e continua, con riferimento al mondo della scuola, all'approfondimento sul processo di innovazione.

 

 

 

Alfonso Molina
Co-fondatore e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Alfonso ha una Personal Chair in Technology Strategy all’Università di Edimburgo. Come studioso è da sempre impegnato nella teoria e pratica dell’innovazione tecnologica, sociale e educativa. Ha collaborato come consulente e consigliere per la Comunità europea, il Governo britannico e diverse capitali europee, oltre ad essere stato presidente di diverse giurie internazionali. Per la Fondazione ha ideato il programma Phyrtual Factory, il primo acceleratore inclusivo all’autoimprenditorialità, il sito per l’innovazione sociale Phyrtual.org, la Rete Multi-settoriale per la robotica educativa in Italia con adesioni di scuole, università, centri di ricerca e industrie. Nel 2014 ha ideato e lanciato la Rete nazionale di Palestre dell’Innovazione come luogo per la pratica e lo sviluppo di un’Educazione per la Vita nel 21°secolo. Autore di libri, articoli accademici, rapporti, modelli e valutazioni, recentemente ha pubblicato il libro Educazione per la vita e inclusione digitale (Erickson, 2016).

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi