2 min.
Quali saranno i prossimi traguardi della scienza? Quanto ancora c’è da sapere e da scoprire? Quali i contributi e le competenze richiesti alle nuove generazioni?
L’incontro “Missione su Roma” che si tiene domani, mercoledì 13 maggio, alle 10 presso la Palestra dell’Innovazione (via del Quadraro 102) è promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, dall’Ambasciata Americana e dalla NASA.
Cento studenti incontreranno Ellen Stofan, Chief Scientist e consigliere del direttore della Nasa e Carlo Boschetto, inventore romano di 73 anni, che grazie alla sua passione e alla sua creatività è diventato un esempio per gli italiani.
Tante le tematiche che verranno affrontate dalla Stofan: la missione Titano, la missione Mars Express ma anche la carriera nel mondo della scienza, il divario di genere e l’importanza di “farsi appassionare ed essere curiosi”.
Gli studenti scopriranno anche come le leggi della fisica ci aiutano nel quotidiano e che c’è chi, con la semplice passione, inventa soluzioni strabilianti che vincono la medaglia d’oro al Salone di Ginevra. Si tratta di Carlo Boschetto che interverrà dopo la Stofan e presenterà in un laboratorio d’innovazione per i giovani le sue ultime invenzioni: la Plant sitter, il Salvagente verticale, Phimostop.
Partecipano all’incontro:
- Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
- Menaka Nayyar, Office of Public Affairs Embassy of the United States
- Ellen Stofan, Chief Scientist – Il Consigliere del Direttore della NASA per i programmi scientifici
- Carlo Boschetto, inventore romano e vincitore del Salone delle Invenzioni di Ginevra.
Vedi anche
Gli alieni alla Palestra dell'Innovazione in diretta streaming