Main Menu

Maker e scienziati

Maker e scienziati

Maker e scienziati

Nell’ambito della Notte europea dei ricercatori è stata appena inaugurata, presso la cripta universitaria di Sapienza Università di Roma, la mostra “La scienza illumina”, un percorso tematico sulla luce e i suoi utilizzi in natura, nella scienza e nell’arte.

 

La mostra, realizzata in occasione dell’Anno Internazionale della Luce, è promossa dalla Sapienza e Maker Faire Rome -The European Edition in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, Istituto nazionale di Fisica nucleare (INFN) e Frascati Scienza. Protagonisti della serata i docenti universitari della Sapienza, gli artisti e tanti maker: le teche, che contengono le “opere” esposte e alcune delle installazioni interattive, sono state infatti realizzate con macchinari a controllo numerico dalla community di maker della Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale. Del resto il tema della fabbricazione digitale è uno dei leit motiv dell’intera mostra, che sarà aperta dal 16 al 18 ottobre anche ai visitatori della Maker Faire 2015.

 

“La scienza illumina” vuole essere un punto di raccordo tra il grande tema della sostenibilità ambientale e quello delle nuove tecnologie basate sulla luce e sulle loro applicazioni nella vita quotidiana: dall’ottica geometrica, alla meccanica quantistica il visitatore è accompagnato in un interessante viaggio che coinvolge tutte le discipline, tra cui anche l’arte.

 

L’evento di inaugurazione, infatti, è stato accompagnato da una performance di sound art sulla luce, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale ed eseguita dagli Otolab, un collettivo di artisti multimediali milanesi che si occupa di sperimentazione nell'ambito dell'arte digitale e della musica elettronica.

 

Le installazioni e le opere che compongono la mostra saranno raccolte all’interno di un catalogo curato da Giovanni Organtini, delegato alla Comunicazione scientifica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza di Roma, e Valentino Catricalà, direttore artistico del Media Art Festival della Fondazione Mondo Digitale.

 

Presente alla serata anche la onlus “Liter of light”, associazione che si occupa di portare l’illuminazione solare sostenibile alle comunità che ne hanno più bisogno: i visitatori hanno potuto così contribuire a un progetto di cooperazione e sviluppo costruendo con le proprie mani una lampada solare. Dal 28 settembre la mostra rimane aperta alle scuole di ogni ordine e grado con attività e visite guidate riservate.

 

Per informazioni e prenotazioni: c.stajano@mondodigitale.org

 

“Dai pannelli fotovoltaici alle fotocamere digitali, dalle telecomunicazioni alla moderna diagnostica medica, la ricerca scientifica e tecnologica sulla luce è stata ed è tuttora uno straordinario mezzo di progresso”, spiega Giovanni Organtini, delegato alla Comunicazione scientifica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza di Roma e ricercatore dell’INFN.

 

“In poco tempo alla Palestra dell’Innovazione siamo riusciti, insieme ad una partnership di eccellenza e grazie alla nostra community, a realizzare installazioni alla portata di tutti creando nuove sinergie tra tecnologia, scienza e arte, dichiara con soddisfazione Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.

 

“La mostra della Luce apre la terza edizione di Maker Faire Rome, la più grande fiera dell’innovazione europea. Il futuro in scena alla Maker Faire è quello che nasce dalla voglia di sperimentare e di condividere. È un’innovazione che riconosce il valore della ricerca scientifica fatta all’interno delle Università ma anche nei FabLab. La volontà è quella di dare visibilità all'energia di tanti giovani che intraprendono un proprio percorso creativo e che vogliono condividere l'esito dei loro sforzi assieme ad altri. Speriamo che questi straordinari innovatori diventeranno imprenditori, magari sviluppando idee e prototipi che hanno messo a punto per la manifestazione romana” afferma Massimiliano Colella, organizzatore Maker Faire direttore Asset Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi