Main Menu

Mai più soli

chisiamo2.JPG

Mai più soli

Mai più soli

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}



Grazie ai giovani volontari più di 800 anziani in 5 Paesi europei sono diventati esperti del web.

 

Italia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca e Romania sono i paesi in cui si sono tenuti i corsi di alfabetizzazione digitale per over 60 a cura di giovani volontari per il progetto The Knowledge Volunteers.
 
Tra gli anziani diventati più competenti abbiamo gli over 60 della Romania, seguiti dall’Italia e dalla Repubblica Ceca. Non per ultimi i greci e gli spagnoli che ora sono veri esperti di social networking e che anche dopo il corso resteranno in contatto via web con i giovani tutor e i loro coetanei.
 
Diamo un’occhiata alle percentuali:
 
  • In Italia il 100% dei nonni che hanno partecipato ai corsi ora utilizza word per scrivere lettere e appunti.
  • In Repubblica Ceca il 90% dei corsisti utilizza le email per comunicare con amici e parenti
  • In Grecia il 94% degli anziani che hanno frequentato le lezioni accede ai servizi della pubblica amministrazione per sbrigare le pratiche online
  • In Romania il 76% dei nonni, grazie alle lezioni, si diverte ad utilizzare programmi come paint e il 56% ha imparato a modificare le foto
  • In Spagna il 94% consulta il web per decidere cosa fare nel tempo libero
 
I kit didattici forniti sono stati giudicati come molto utili ed efficaci dal 100% di docenti, tutor e nonni.
 
Le maggiori difficoltà incontrate dai nonni? Mantenere la concentrazione alta durante le ore di lezione, alcuni argomenti erano troppo avanzati, alcuni non disponevano di un pc a casa per continuare ad esercitarsi.
 
Alcune soluzioni: i tutor hanno calibrato la lezione adattandola alle singole esigenze degli anziani, alcuni hanno realizzato materiali didattici aggiuntivi ad hoc per i loro nonni e reso la lezione più interattiva e fruibile. C’è anche chi è rimasto ad insegnare oltre l’orario previsto per permettere al suo alunno “over” di esercitarsi.
Quasi tutti i docenti e gli studenti vorrebbero ripetere l’iniziativa e hanno suggerito l’esperienza ad amici e colleghi.
 
E i tutor cosa hanno imparato?
Cosa significa il rispetto. Quanto è difficile saper insegnare. Che gli amici non sono solo i coetanei. Che il mondo degli adulti ti insegna a vivere. Che i giovani sono importanti per la società. Che si può imparare divertendosi!
 
Per saperne di più:
 

 

 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi