Dal 25 febbraio al 1° marzo, Roma ha ospitato la prima edizione del Media Art Festival - Percorsi tra arte e tecnologie per una creatività solidale, un’iniziativa della Fondazione Mondo Digitale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Assessorato Scuola, Sport, Politiche giovanili e Partecipazione dei Cittadini - Dipartimento Servizi educativi e scolastici.
L’evento, organizzato in collaborazione con Intel Education e con il patrocinio dell’Università Roma Tre e British Council, ha creato anche in Italia uno spazio di confronto tra arte e nuove tecnologie, per valorizzare le scelte creative degli artisti e sviluppare percorsi formativi per nuove professioni.
I numeri della prima edizione
90
i docenti che hanno scoperto le potenzialità didattiche della media art
1.200
gli studenti di 26 istituti coinvolti nei workshop per le scuole
5
i paesi coinvolti (Austria, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna)
4
le performance (Deriva, Un bene incurabile, Concerto audiovisivo n.1, Alcina)
10
le diverse tipologie di workshop per le scuole per un totale di 17 laboratori
54
le ore di evento distribuite su 5 giornate
13
gli ospiti internazionali
11
gli artisti della mostra “From body to mind. New generations of italian media artists”
12
i componenti del comitato scientifico, presieduto dal linguista Tullio De Mauro
17
i contributi nel volume-catalogo “Media Art. Towards a new definition of arts”
3
le location: Centrale Montemartini, Università Roma Tre, Città Educativa di Roma
4
le master class tenute da esperti internazionali
2.000
gli appassionati di ogni età che hanno seguito l’evento
3
le opere collaborative realizzate dalle scuole
1.000
i visitatori domenicali alla mostra “From body to mind”