Main Menu

L’ora del codice

L’ora del codice

L’ora del codice

Nella sfida tra mondi possibili lanciata da Microsoft e Fondazione Mondo Digitale in occasione della settimana dell’Ora del Codice [vedi la news Si può imparare giocando], le scuole coinvolte oggi si incontrano anche nel mondo reale, in un momento comune presso l’Istituto comprensivo Parco della Vittoria di Roma. In collegamento Skype con le scuole di ogni parte d’Italia, bambine e bambini confrontano esperienze, strategie di gioco e progetti per il futuro. Tra piccoli e grandi sono in collegamento 813 neo programmatori.

 

Roma chiama…

Nella “centrale” romana del collegamento si trovano 100 bambine e bambini di quattro classi (1ª I, 2 ª 3 ª I e  1 ª N), seguiti dagli esperti di Microsoft.

In collegamento Skype ci sono le scuole di sei regioni: Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e Basilicata.

 

Per il Lazio si collegano:

  • IIS Pacinotti-Archimede di Roma, 28 studenti della classe 3°B inf., con la docente Fiorella Fiore
  • IIS Ceccano di Ceccano (Frosinone, 25 studenti delle classe 4ª D, con il docente Pietro Alviti
  • IIS Pacinotti di Fondi (Latina), 26 studenti della 1ªA inf., con il docente Arturo Lazzaris
  • IIS Vailati di Genzano (Roma), 22 studenti della 3ª classe, con la docente Costantina Muscettola
  • IIS E. Loi di Nettuno (Roma), 14 studenti della 4ª SIA, con il docente Stefano Cristofani

 

Dal Friuli Venezia Giulia si collegano 82 bambine e bambini della scuola primaria (classi 3ª A, 3ª B, 4ª A, 5ª A) dell’istituto Don Bosco di Pordenone con il docente Paolo Lamanna.

 

In Piemonte ci sono 46 studenti di due scuole secondarie di secondo e primo grado, A. Castiglione e A. Brofferio di Asti. Coordina la docente Stella Perrone.

 

Anche in Lombardia doppio collegamento da un’unica sede: l’IIS Falcone Righi di Corsico (Milano) ospita la scuola media. Coordina Paola Pupilli.

 

Dalla Campania si collegano 220 bambine e bambini delle quarte e quinte (11 classi) della scuola primaria Generale Gonzaga di Eboli con la “super maestra” Valentina Centola.

Sempre in Campania c’è l’Istituto comprensivo Boscotrecase a Napoli con 20 alunni e la docente Maria Sorrentino.

 

In Basilicata si collega l'IC Pascoli di Matera con 200 alunni di 9 classi coordinati da Francesco Paolicelli e Azzurra Ragone.

 

Buona ora del codice a tutti!

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi