Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
Domani, venerdì 11 aprile, alle 18.15, parte ufficialmente The International Space Apps Challenge, un hackathon di due giorni nel quale squadre di tecnici, scienziati, designer, artisti, educatori, imprenditori, sviluppatori e studenti di tutto il mondo collaborano e si confrontano per progettare soluzioni innovative per migliorare la vita nello spazio e sulla terra.
La sfida si apre con la conferenza stampa di domani presso la Facoltà di Ingegneria di Roma (via Eudossiana 18) e il saluto dell’astronauta italiano Luca Parmitano.
L'hackathon vero e proprio, invece, parte sabato 12 aprile alle ore 9 e si chiude il 13 aprile con la selezione di due progetti che vengono mandati alla Nasa per la competizione globale. Tra i giurati c'è anche Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo.