2 min.
Dai laboratori di elettronica per i giovanissimi maker della scuola primaria ai workshop intensivi per imprenditori e manager sul metodo Lego Serious Play: è pronto il “Piano dell’offerta formativa” della Palestra dell’Innovazione, basato sulla metodologia di educazione per la vita, che coniuga conoscenze, competenze e valori e tre dimensioni di apprendimento, lungo l’arco della vita (lifelong), in tutti gli ambiti della vita (lifewide) e a livello profondo, trasformativo (lifedeep).
Oggi la presentazione delle attività 2014-2015 in un evento pubblico a via del Quadraro 102.
Il programma
19.00
Saluto di benvenuto
Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
19.05
La prima Palestra dell’Innovazione in Italia
Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
19.15
Intervento degli ospiti
Silvia Invernici, responsabile Education Intel Italia
Daniele Nardi, professore ordinario di Intelligenza Artificiale, Sapienza Università di Roma, e presidente della Robocup Federation
19.25
Esibizione e testimonianze dei "campioni del mondo di robotica"
Studenti e docenti dell’Itis Galilei di Roma e del Liceo scientifico statale Democrito di Roma
19.30
Visita alla Palestra dell’Innovazione
FabLab – Robotic Center – Ideation Rooms – Activity Space
- FabLab: Ferdinando Miraglia con stampante 3d, pantografo, laser cut, plotter e fresa
- Robotic Center: Mohamed Haiba e i laboratori di robotica per tutte le età
- Ideation Rooms: Cecilia Stajano per imprenditorialità e team bulding con Lego Serious Play e Ana Lain con la Wii remote per la valutazione in tempo reale: dall’autoconsapevolezza alla valorizzazione del talento
- Activity Space: Barbara Quarta e Ilaria Graziano per allenarsi al problem solving con ZoomeTool e Toobez
20.00
Happy hour