Dopo la pausa estiva riprendiamo da oggi l'aggiornamento quotidiano del sito e la pubblicazione settimanale dell'agenda con i principali eventi e gli appuntamenti formativi.
Per la settimana in corso vi segnaliamo il terzo meeting del progetto europeo Gender Equality Matters, che si tiene ad Atene il 5 e 6 settembre, e l'inizio del percorso formativo per le scuole nella Palestra dell'Innovazione di Roma, a partire dal 7 settembre.
Parte subito anche l'alta formazione. Il primo appuntamento è con la quarta edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone, promossa con Sapienza Università di Roma (6, 7 e 8 settembre) [vedi la notizia A scuola di fisica].
Le attività formative presso il Binario F alla Stazione Termini, lo spazio Facebook dedicato alle competenze digitali, riprendono con quattro giornate dedicate al linguaggio di programmazione Python [vedi agenda].
Torna anche l'apertura nel weekend del laboratorio di fabbricazione digitale (fab lab) della Palestra dell'Innovazione alla comunità dei maker: sabato e domenica dalle 15.30 alle 20.30.
Vi ricordiamo alcune opportunità e scadenze:
- è possibile iscrivere progetti al concorso internazionale Global Junior Challenge sulla piattaforma www.gjc.it. Fino al 30 ottobre
- sono aperte le iscrizioni all'evento internazionale DisAbuse (Roma, 27 settembre)
- la scadenza per completare il corso online Accord è il 15 settembre [vedi la notizia Un'estate senza conflitti]
- al link innovationgym.org/entra-nel-mondo-dellai è sempre disponibile il corso online sull'intelligenza artificiale [vedi la notizia Arin non va in vacanza]
- è aperta la selezione per la seconda edizione del contest Digital Made for Young Fashion Talents
- il 24 settembre parte il corso Fabricademy. Iscrizioni online [vedi la notizia Il fab lab è Fabricademy]
- sono disponibili ancora posti per il laboratorio Geometrie del gioiello che parte il 20 settembre
- è disponibile on line una brochure con l'offerta formativa
Con Google Calendar è possibile seguire tutti gli eventi in programma e salvare le attività che interessano nell’agenda personale.