Fondazione Mondo Digitale e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno firmato, nel mese di ottobre, un protocollo di intesa nell’ambito di “Protocolli in rete”, l’iniziativa attraverso cui il Ministero punta a rendere più efficace e trasparente il dialogo tra scuola e associazioni, aziende e fondazioni nel campo dell’innovazione didattica.
Il protocollo MIUR-FMD, prevede che, in linea con i principi della Buona scuola, la Fondazione promuova progetti e azioni per il rinnovamento dei laboratori delle scuole, estendendo l’esperienza delle proprie Palestre dell’Innovazione. Grazie alla collaborazione con la FMD le scuole possono rinnovare la propria offerta formativa realizzando ambienti di apprendimento tecnologici, aprendo la scuola a collaborazioni territoriali e ispirandosi alla visione della Palestra dell’Innovazione elaborata da Alfonso Molina, professore di Strategia delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
Nel protocollo di intesa con il MIUR, Fondazione Mondo digitale si impegna, attraverso una piattaforma on line e la costituzione di una rete nazionale di scuole, a favorire la condivisione delle esperienze e l’interazione tra le scuole che verranno selezionate per la realizzazione delle Palestre dell’innovazione.
Sono oltre cento le scuole che hanno mostrato interesse per il progetto e tre le realtà territoriali che hanno già cominciato le attività in questa direzione ci sono l’IIS Pacinotti-Archimede di Roma, il Centro Kairos di Teramo e l’Istituto comprensivo Generale Gonzaga di Eboli (Salerno).
Per supportare le scuole in questo processo di rinnovamento la FMD userà una piattaforma di crowfunding per individuare enti sostenitori e affiliati, nonché reperire risorse per la realizzazione dei progetti.
Cosa è la Palestra dell’Innovazione
È uno spazio fisico-virtuale per l’innovazione e l’educazione per la vita. È una palestra per l’apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni, tecnologica, sociale e civica. È uno spazio aperto al territorio, al mondo della scuola, alle imprese, alle università, che ha come cuore pulsante i giovani. Un luogo di incontro tra vecchie e nuove professioni dove si parla il linguaggio della fabbricazione tradizionale e digitale, della sperimentazione e della creatività per stimolare la crescita professionale, l’auto imprenditorialità ed esercitare le competenze del 21° secolo (www.innovationgym.org).
La Palestra dell’Innovazione è stata raccontata anche dalla trasmissione di Rai Uno “SuperQuark” in prima serata: vedi il servizio.