"La vita in un respiro" è lo slogan della campagna lanciata in questi giorni da Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, in collaborazione con l’Associazione ipertensione polmonare italiana (Aipi). L'obiettivo è informare e sensibilizzare la popolazione sull’ipertensione arteriosa polmonare, malattia cardiopolmonare poco conosciuta e purtroppo sottovalutata che, se non diagnosticata per tempo, può avere conseguenze significative sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Nel corso dell'anno gli studenti che hanno partecipato al progetto Fattore J hanno già avuto modo di approfondire alcuni temi della campagna, con l'aiuto di medici specialisti e degli esperti dell'associazione Aipi.
Abbiamo messo a disposizione di tutti anche il contributo scientifico dei medici specialisti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, partner scientifico di Fattore J. Con loro abbiamo realizzato alcuni video formativi da diffondere nelle scuole per le seguenti aree terapeutiche: ematologia, immunologia, ipertensione polmonare e neuroscienze.
Oggi riproponiamo il contributo del prof. Francesco Grigioni sull'ipertensione polmonare, che si divide in due parti: nella prima parte lo specialista descrive la patologia, mentre nella seconda spiega l'importanza dell'alleanza terapeutica [vedi la notizia Come prendersi cura].
Fattore J, promosso da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, è il primo curricolo per la scuola italiana per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone che vivono una situazione di grave disagio o sono affette da malattie. Un’importante operazione sociale per stimolare il cambiamento culturale e di mentalità a partire dalle nuove generazioni.