"Il volontariato è cruciale per la vita e il lavoro nel 21° secolo. Condividere la conoscenza è già fondamentale nella società ma il volontariato della conoscenza con la sua dimensione addizionale di solidarietà e responsabilità offre un percorso di formazione e di grande arricchimento personale e sociale.
Questo percorso è oggi essenziale perché le sfide che affronta l’umanità richiedono risposte creative, innovative e, soprattutto, la partecipazione e il contributo di tutti, nessuno escluso.
Per questo far crescere la rete dei volontari è una delle più grandi sfide a cui la Fondazione Mondo Digitale sta lavorando... Ne fate tutti parte, siete tutti invitati!"
Ascolta l'intervento integrale di Alfonso Molina, direttore scientifico della FMD e professore di Strategia delle Tecnologie all'Università di Edimburgo.


Cartella stampa
- Comunicato stampa
- Programma
- Bando del concorso Volontari della conoscenza
- La rete dei volontari della conoscenza
- Invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale
- I numeri di Nonni su Internet
- Il materiale didattico di Nonni su Internet
- Formazione, tecnologia e volontariato: alcuni dati
- La sfida dell'invecchaimento attivo: ISIS e TKV