È on line anche sulla piattaforma gratuita CS First, nella sezione "Allineato agli standard didattici", il curriculum mapping realizzato con i docenti della nostra comunità [vedi la notizia Imparare con il coding].
Il documento, che contiene tutti i progetti realizzati nelle ultime due edizioni, organizzati per disciplina e obiettivi didattici, viene condiviso con tutti i docenti insieme ai materiali didattici della nuova edizione, la quarta.
La mappatura per attività trasversali e discipline è un punto di partenza che ogni insegnante può implementare e personalizzare con nuove soluzioni didattiche per ampliare ulteriormente le connessioni tra le diverse aree e le materie curricolari.
LA SCHEDA DEL PROGETTO
Anche per la quarta edizione del progetto la Fondazione Mondo Digitale (FMD) è al fianco di Google per diffondere nelle scuole italiane la piattaforma Computer Science First, in grado di sviluppare in modo coinvolgente e divertente il pensiero computazionale e le competenze trasversali. CS First, infatti, è una piattaforma gratuita che permette di integrare la didattica delle discipline curricolari con metodologie più efficaci per insegnare e apprendere nuovi linguaggi e non solo per "fare codice".
La nuova sfida della quarta edizione è quella di coinvolgere non solo i docenti ma anche i genitori. FMD coordina una ricerca nazionale per indagare gli atteggiamenti dei genitori verso le "carriere" nelle discipline scientifiche. L'obiettivo è aiutare le famiglie a superare pregiudizi, luoghi comuni e falsi miti su studi, professioni e carriere, per approfondire come sta cambiando il mondo del lavoro e orientare in modo più consapevole le nuove generazioni.
DURATA
Da marzo 2021 a giugno 2021.
OBIETTIVI
- sostenere la formazione, l’aggiornamento e la collaborazione dei docenti italiani
- diffondere un modello di didattica coinvolgente e personalizzata
- favorire l'avvicinamento degli studenti alla programmazione e alle discipline Steam
- avvicinare i genitori ai percorsi formativi e professionali nelle Computer Science
- offrire strumenti di orientamento alle nuove professioni per rispondere alla crescente domanda di profili professionali con competenze tecnologiche
- integrare nella formazione il valore della "diversità" in tutte le sue dimensioni
- sperimentare nuove modalità di apprendimento collaborativo grazie a spazi virtuali di incontro e networking.
DESTINATARI
Con i materiali condivisi sulla piattaforma e le attività formative, l'obiettivo di CS First è raggiungere 6.000 docenti, con particolare attenzione a quanti lavorano con studenti in condizioni di fragilità. Con la ricerca nazionale vengono raggiunti 2.200 genitori di giovani di età compresa tra gli 11 e i 18 anni.
ATTIVITÀ E STRUMENTI PER I DOCENTI
- Nell'ambiente di Moodle, all'indirizzo formazione.innovationgym.org, sono online i materiali sviluppati nelle varie edizioni, webinar e video corsi gratuiti facilmente fruibili mediante registrazione sulla piattaforma. È disponibile anche il mooc in otto appuntamenti realizzato con Alessandro Bogliolo dell'Università di Urbino.
- Il Curriculum mapping presenta una selezione di attività trasversali che ogni insegnante può implementare e personalizzare per trovare nuove soluzioni didattiche e ampliare ulteriormente le connessioni tra le diverse aree e le materie curricolari.
- Al termine del percorso formativo e di sviluppo i docenti rispondono a un questionario per valutare l’impatto delle attività nella didattica. Inoltre, durante il progetto vengono condivise le esperienze degli insegnanti e delle classi per raccontare l’importanza del coding.
ATTIVITÀ E STRUMENTI PER I GENITORI
- I genitori di figlie e figli dagli 11 ai 18 anni vengono coinvolti in una ricerca nazionale che indaga come aumentare la loro conoscenza e consapevolezza delle carriere nelle discipline scientifiche.
- Vengono realizzati 10 focus group per indagare il punto di vista genitoriale sulle discipline informatiche, creando un momento di discussione e confronto.
ATTIVITÀ E STRUMENTI PER GLI STUDENTI
- Gli studenti programmano usando Scratch, uno strumento gratuito di programmazione basata su blocchi, ideale per i principianti.
- Grazie alla formazione con CS First, le studentesse e gli studenti, anche in condizione di fragilità, vengono orientati alle professioni emergenti del futuro.
NUMERI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Nella scorsa edizione sono stati formati 5.257 docenti.