Main Menu

La mappa degli innovatori

La mappa degli innovatori

La mappa degli innovatori

Molti sono nomi poco conosciuti. Altri hanno già una reputazione consolidata.

Ashoka ha realizzato una mappatura degli innovatori sociali presenti nella penisola italiana: più di 1.000 gli imprenditori sociali selezionati.

Persone che non si conoscono che stanno provando a cambiare il mondo.

 

Chi sono Francesca Fedeli e Fighthestroke, Bill Niada e Magica Cleme, Dario Riccobono e AddioPizzotravel?

Chi conosce RefugeeSCART, Cuntala, Casa NETural Matera,  l’Alveare, la  Locanda dei Girasoli, Locanda dei Buoni e Cattivi, Chi Rom e chi no?

Dove operano e che rapporto hanno con i più noti Roberto Covolo (Ex-Fadda), Davide Agazzi (RENA), Dario Riccobono (AddioPizzotravel),  Luciana delle Donne (Made in Carcere), Daniel Tarozzi (Italia che Cambia), Daniele Marrannano (Addiopizzo), Marco Tognetti (Lama Development Agency), Luigi Ciotti (Libera), Davide del Maso (Avanzi) e altri?

 

Per Ashoka gli imprenditori sociali devono rispecchiare cinque criteri: nuova idea, creatività, intraprendenza e imprenditorialità, impatto sociale, fibra etica dell’imprenditore.

E tra i key players, segnalati da Ashoka, c’è Alfonso Molina.

 

E poi ci sono i “grandi nomi”, i players emersi dalla mappatura: Roberto Covolo (Ex-Fadda), Davide Agazzi (RENA), Dario Riccobono (AddioPizzotravel),  Luciana delle Donne (Made in Carcere) Vincenzo Linarello (GOEL), Selene Biffi (Plain Ink), Alfonso Molina (Mondo Digitale), Riccarda Zezza (Piano C), Andrea Bartoli (Farm Cultural), Lorenzo di Ciaccio (Pedius), Andrea Paoletti (Casa Netural Matera), Cristina Alga (Clac), Daniel Tarozzi (Italia che Cambia), Daniele Marrannano (Addiopizzo), Marco Tognetti (Lama Development Agency), Luigi Ciotti (Libera), Davide del Maso (Avanzi)

 

 

Cos’è Ashoka

Ashoka è l'associazione globale di innovatori sociali, uomini e donne ideatori di progetti in grado di cambiare il mondo trovando soluzioni ai problemi sociali più urgenti. Dal 1981, abbiamo eletto quasi 3000 imprenditori sociali come Ashoka Fellows, fornendo loro stipendi di sussistenza, supporto professionale e accesso a una rete globale di persone che la pensano allo stesso modo in oltre 70 paesi.

Da giugno 2014, Ashoka inizia a operare anche in Italia, come parte della comunità europea di Ashoka, per creare un movimento attorno agli imprenditori sociali e sviluppare un forte ecosistema di alleanze, consapevolezza e supporto per favorire l'innovazione sociale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi