L’11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 con la Risoluzione 66/170 per ricordare la centralità dei diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2018, With Her: A Skilled GirlForce, vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di facilitare l’ingresso delle giovani donne nel mondo del lavoro attraverso percorsi scolastici avanzati. Secondo i dati diffusi dall’Unicef 131 milioni di ragazze sono ancora fuori dalla scuola e le donne tra i 15 e i 29 anni hanno probabilità tre volte maggiori rispetto ai giovani uomini di non lavorare, non ricevere un’istruzione e frequentare corsi di formazione.
Per accelerare il raggiungimento dell'obiettivo 5 "Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze" la Fondazione Mondo Digitale ha trasformato l'area storica "ICT per le pari opportunità" in un'azione trasversale, con un'attenzione costante alla partecipazione delle bambine, delle ragazze e delle donne, e ha favorito la nascita di un originale movimento "dal basso", che è cresciuto in modo esponenziale. Le "ragazze che programmano il futuro" aumentano di anno in anno e sono diventate capaci di organizzare anche in modo spontaneo eventi di alfabetizzazione ed empowerment, che inseriscono lo strumento del coding nella cornice del modello di educazione per la vita. Nel 2017 è nata l'associazione Coding Girls, la prima associazione italiana per la valorizzazione dei talenti femminili nel campo delle STEAM, basata sull'effetto moltiplicatore della formazione alla pari e sullo sviluppo di una giovane e-leadership al femminile. La scorsa settimana è stata presentata la quinta edizione del programma formativo.
Nel 2017 abbiamo coinvolto in attività formative (dal coding ai social media) 34.000 donne di tutte le età. Sette progetti al femminile (Bye, Coding Girls, Nuvola Rosa, She Means Business, In estate si imparano le Stem, Stem in the City, Women in Technology) hanno coinvolto 8.000 donne. Siamo entrati nel programma globale di Facebook a sostegno dell’imprenditoria femminile e con She Means Business stiamo formando 3.500 donne sull'uso dei social media per far crescere le imprese. Con Women in Technology, originale percorso di formazione al femminile promosso con Costa Crociere, abbiamo coinvolto in un'esperienza pilota 220 studentesse che hanno sviluppato un'idea di impresa, realizzato prototipi nei fab lab e sperimentato il crowdfunding. In un'unica azione tre sfide cruciali: giovani, donne e Sud.