In uno scenario in cui il mercato è sempre più competitivo, l’analisi dei dati non è più una questione che riguarda solo le grandi industrie, ma un processo necessario in tutte le realtà imprenditoriali, piccole, medie o grandi.
Ma quali sono i dati utili alle strategie di impresa? La risposta a questa domanda è l’obiettivo dell’evento online di Job Digital Lab, il programma di formazione realizzato con ING Italia per sviluppare e potenziare le competenze digitali, che si tiene il prossimo 4 aprile alle ore 17.30.
L’incontro, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia Rovigo e l’Urban Digital Center di Rovigo, accompagna i partecipanti alla scoperta dei dati che possono fare la differenza nella gestione della propria impresa: social analytics, open data e big data.
Oggi nessuna organizzazione può prescindervi: l’analisi dei dati può incrementare il livello di produttività dell’azienda, rendere più snello ed efficiente l’intero processo produttivo, far conoscere e prevedere i trend di mercato, migliorare le proprie strategie di marketing.
E quando si parla di strategia, l’istinto non è sufficiente: i dati, che di per sé non hanno significato, possono restituire valore solo se messi in correlazione e interpretati, in modo da far emergere le informazioni utili per prendere decisioni corrette.
I dati per fare impresa: Social Analytics, Open data e Big data
Job Digital Lab
4 aprile 2022, ore 17.30-19.30 | Evento territoriale online
Camera di Commercio di Venezia Rovigo | Urban Digital Center
agenda
link per partecipare
in diretta streaming sulla pagina Facebook della FMD
L’obiettivo del programma Job Digital Lab è rendere intellegibili per tutti le opportunità che l’innovazione digitale mette a disposizione, attraverso un percorso formativo concreto e immediatamente spendibile per chi un’azienda già̀ ce l’ha e la vuole sviluppare o per chi vuole rimettersi in gioco, dando concretezza a un’idea imprenditoriale rimasta chiusa per troppo tempo in un cassetto.
Oltre alla parte teorica affidata ai formatori della Fondazione, vengono presentate anche due storie di successo dal territorio, Botanica Euganea e Abitat, come fonte e modello di ispirazione, nella progettazione dei propri obiettivi professionali.
L’evento di Rovigo è uno degli appuntamenti della seconda edizione del programma che, con 60 sessioni formative e oltre 90 ore di training online, ha già raggiunto nel 2021 5.000 persone in tutta Italia. E con l’introduzione quest’anno del tour territoriale gli obiettivi sono ancora più ambiziosi: unire reti territoriali e network social, per raggiungere il più ampio pubblico possibile, soprattutto tra le categorie più fragili che vogliono rimettersi in gioco, come le donne che hanno perso il lavoro a causa della pandemia, i Neet (Neither in Employment or in Education or Training), gli over 50 e, in ogni caso, chiunque desideri rafforzare le proprie competenze digitali per riqualificarsi professionalmente.