2 min.
Si può paragonare l’espansione dei Fab Lab al passaggio dai grandi elaboratori ai personal computer?
Arduino o stampanti 3D sono esempi dei più recenti dispositivi che rivoluzioneranno la nostra vita quotidiana in un futuro molto prossimo. Ma l’Italia è pronta a trasformare questa evoluzione in un’opportunità di crescita per l’economia?

L’obiettivo dell’evento è parlare di Internet delle cose (IoT) con il linguaggio dei makers, in modo che sia comprensibile a tutte le persone che cercano nuove strade per cambiare e innovare: nuove idee di business per i manager, nuovi sbocchi di lavoro per gli studenti, nuove idee per la ricrescita economica del Paese per i politici e gli amministratori.
Nel pomeriggio Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all'Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, porta l'esperienza della Palestra dell'Innovazione (Phyrtual InnovationGym), con il primo Fab Lab a Roma costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms. L'intervento di Molina, dal titolo "Internet of Things e Fab Lab Innovation Gym: sfide e opportunità per la società" è in programma dalle 15.30 alle 16.
All'evento intervengono
- Daniela Ruggeri, consigliere CDTI (moderatore)
- Giovanni Bisogni, presidente CDA UNINT
- Alessandro Ranellucci, direttore della Fondazione Make in Italy
- Emanuele Mangione, Business Development & Management Consultant di Techshare
- Mario Polosa, responsabile marketing della Business Unit Machine to Machine & Internet of Things Services di Telecom Italia Digital Solutions.
- Leoluca Liggio, Management Consultant e Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi
- Daniele Monteleone, CEO Robotica
- Ferdinando Miraglia, Project Manager Banca Nazionale del Lavoro e membro AUG
- Arnaldo Morena, membro AUG
- Sandro Casamatta, proprietario BEElectric e Maker
- Gian Luca Tartarini, Project manager progetto prototipo Emotional View
- Federico Capoan, Web developer OpenWIFI consorzio Cineca consorzio Cineca
- Alfonso Molina, professore di Strategie Delle Tecnologie all'università di Edimburgo,direttore
- Gustavo Mastrobuoni, partner Prometeo e docente Universitario
- Arturo Filastò, vice presidente di Hermes
- Bernardo Nicoletti, Master in Procurement, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia