Main Menu

Impresa in azione

Impresa in azione

Impresa in azione

L’ISTITUTO PIETRO CANONICA DI VETRALLA VINCE LA FIERA REGIONALE DEL PROGRAMMA IMPRESA IN AZIONE E VOLA A MILANO PER L’EVENTO NAZIONALE BIZ FACTORY.

 

Un percorso di alternanza scuola-lavoro accreditato dal MIUR che permette agli studenti di creare una vera e propria impresa a scuola.

 

Una giornata all’insegna dell’imprenditorialità e dello spirito d’iniziativa si è svolta oggi a Roma che ha ospitato la Fiera Regionale di Impresa in azione, il programma didattico promosso da Junior Achievement Italia, prima associazione non profit per la diffusione della cultura economico-imprenditoriale tra i giovani, e sviluppato nel Lazio grazie alla partnership con Manager Italia Roma e Fondazione Mondo Digitale.

 

I protagonisti sono stati ragazze e ragazzi che hanno presentato la loro idea imprenditoriale sviluppata a scuola durante tutto l’anno scolastico, grazie al supporto del docente coordinatore e di alcuni manager d’azienda che volontariamente hanno deciso di donare alcune delle loro ore lavorative affiancando gli studenti.

 

A trionfare quest’anno sono stati gli studenti dell’Istituto Pietro Canonica di Vetralla, vincitori del premio Migliore Impresa JA Lazio, INTELTOILET con il loro prodotto W.A.L.T.E.R., un water innovativo, a scomparsa, autopulente ed igienizzante, a basso consumo energetico e di acqua, creato con materiali leggeri, poco costosi e rigorosamente sostenibili.

 

Questi studenti parteciperanno alla competizione nazionale BIZ Factory, in programma a Milano il 6-7 giugno prossimi e si contenderanno il titolo di Migliore Impresa JA 2016 che rappresenterà l’Italia alla JA Europe Company of the Year Competition a Lucerna, Svizzera.

 

Impresa in azione è un programma di educazione all’autoimprenditorialità rivolto alle classi III, IV e V delle Scuole Superiori, sviluppato da più di 10 anni nelle scuole superiori di tutta Italia. Ha coinvolto quest’anno oltre 13.000 studenti tra i 16 e i 19 anni di 245 scuole su tutto il territorio nazionale e oltre 280.000 in Europa.

Riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia educativa di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”, attraverso una metodologia didattica basata sull’imparare facendo e un curriculum ricco di iniziative e contenuti, offre agli studenti gli strumenti giusti per trasformare una semplice idea in una vera e propria impresa. Dall’anno scolastico 2015/2016, è accreditato tra i percorsi di alternanza scuola-lavoro ufficialmente proposti dal MIUR.

 

In un periodo di tempo limitato (le attività si svolgono da novembre a maggio) gli studenti sono chiamati a indossare le vesti da imprenditori dando vita a un’impresa che produce e vende sul mercato un prodotto o servizio reale che poi presentano a una giuria di esperti insieme a un resoconto dell’attività svolta.

 

Grazie inoltre alla partnership con UniCredit e con il programma In-formati, gli studenti hanno potuto contare sulla presenza di esperti di banca che sono scesi fornendo loro un kit di conoscenze di base sul fare impresa e allenandoli attraverso il Business Model Canvas e il Business Plan con lezioni frontali, video interattivi, business games. Nel Lazio UniCredit ha messo a disposizione 6 educatori che hanno tenuto 12 corsi a 314 alunni di 16 classi (5 gli istituti coinvolti).

 

Il premio speciale FedEx Innovation Award, rivolto all’Impresa JA più innovativa, è stato vinto dagli studenti dell’Istituto Enrico Fermi di Roma grazie al loro prodotto CiFermi, un casco integrato con auricolare Bluetooth, pannelli solari atti a ricaricare le batterie interne del casco, frecce direzionali che aumentano la visibilità del mezzo ed un led ad alta luminosità applicato alla parte inferiore del casco.

 

Premiati anche gli studenti dell’Istituto Cesare Battisti di Velletri e dell’Istituto Fabio Besta di Orte rispettivamente al secondo e terzo posto.

 

Quest’anno scolastico in Lazio son state coinvolte nel programma Impresa in azione oltre 102 classi degli Istituti Ancelle del Sacro Cuore, De Santis, Pacinotti-Archimede, Leonardo da Vinci, Volta Checcherelli, Matteucci, Fermi, Cavour, Majorana di Roma, Cesare Battisti di Velletri, Canonica di Vetralla, Leon Battista Alberti di Minturno, Fabio Besta di Orte e Civita Castellana, Luca Paciolo di Bracciano, Medaglie d’Oro di Cassino, Via Copernico di Pomezia, Celletti di Formia, Istituto Superiore di Pontecorvo e il Teodosio Rossi di Priverno.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi