Da alcuni anni Fondazione Mondo Digitale promuove e diffonde la piattaforma Computer Science First guidando i docenti, con meno familiarità con le tecnologie, a esplorare le potenzialità del coding per l'insegnamento e l'apprendimento.
Comprensiva di video tutorial e spunti per attività da svolgere in classe, la piattaforma CS First consente di creare uno storytelling, un’animazione o un gioco didattico, aprire un club virtuale per la classe, gestire percorsi predefiniti sul coding, valutare e certificare le competenze finali con un “Passaporto delle competenze”.
In occasione della terza edizione il Curriculum Mapping, la mappatura per attività e discipline, si rinnova graficamente si arricchisce di nuovi progetti e attività da sperimentare in classe per l'insegnamento delle materie curricolari: italiano, storia, scienze, matematica, geografia, arte, lingue straniere e religione. Le attività si possono liberamente testare, sperimentare, sviluppare e personalizzare in aula in riferimento agli obiettivi curricolari della scuola primaria e secondaria di I grado.
Le istruzioni fornite dalla piattaforma e dal Curriculum Mapping consentono a docenti, alunni e famiglie di imparare rapidamente le principali nozioni di coding animando personaggi e scenari. I progetti proposti si possono arricchire combinando gli elementi audiovisivi e caricandone di nuovi, basta accedere al codice sorgente per riusare algoritmi già pronti o modificarli a vostro piacimento: con CS First e Scratch, copiare, o meglio “remixare”, è lecito!
CS First diventa così uno strumento utile per rendere l’apprendimento coinvolgente e inclusivo per tutti gli studenti, anche con bisogni speciali.
Un ringraziamento particolare va a tutti i docenti della comunità di Fondazione Mondo Digitale che usano CS First a scuola. Con il loro impegno e la loro passione abbiamo sviluppato uno strumento da condividere con tutti.
Buona lettura e buon coding!