2 min.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico tre classi dell'Istituto comprensivo Viale dei Consoli, nel quartiere Tuscolano della capitale, riprendono a lavorare al progetto Costruire le ali: inclusione di bambini con disagi della comunicazione attraverso la robotica educativa, finanziato dalla Regione Lazio.

A fine anno, con l’aiuto delle docenti Marinella Farini e Donatella Tanzi (sostegno), i giovanissimi progettisti hanno trasformato la classica recita di fine anno in una dimostrazione scientifica, spiegando a tutti i presenti come funziona il linguaggio macchina. Poi hanno sfidato i genitori a cimentarsi nel ruolo di coach… con un numero 10 davvero speciale [vedi la news Un super numero 10].
Intanto i ricercatori dell’Università di Tokyo ha realizzato Achires, il robottino che corre come un essere umano. La sua velocità di punta è di 4.2 chilometri all’ora e data la lunghezza delle sue gambe, soli 14 centimetri, per farcela deve fare almeno sei passi al secondo.
Intanto i ricercatori dell’Università di Tokyo ha realizzato Achires, il robottino che corre come un essere umano. La sua velocità di punta è di 4.2 chilometri all’ora e data la lunghezza delle sue gambe, soli 14 centimetri, per farcela deve fare almeno sei passi al secondo.
I bambini di Viale dei Consoli riusciranno a raggiungere Achires?