Main Menu

Il robot che corre

Costruire-robot.jpg

Il robot che corre

Il robot che corre

 

Con l’inizio del nuovo anno scolastico tre classi dell'Istituto comprensivo Viale dei Consoli, nel quartiere Tuscolano della capitale, riprendono a lavorare al progetto Costruire le ali: inclusione di bambini con disagi della comunicazione attraverso la robotica educativa, finanziato dalla Regione Lazio.
 
Il progetto sperimentale di robotica educativa, dedicato ai bambini con disturbi specifici di apprendimento (DSA), coinvolge i giovani progettisti in uno stile di lavoro cooperativo, per “imparare facendo” (learning by doing). Così anche gli alunni più fragili sperimentano soluzioni insieme ai compagni e, coordinati dal docente facilitatore, esperto di robotica educativa, si confrontano, scambiano idee e opinioni, provano e verificano. E si cimentano in sfide più grandi di loro immaginando perfino di essere grandi scienziati.
 
A fine anno, con l’aiuto delle docenti Marinella Farini e Donatella Tanzi (sostegno), i giovanissimi progettisti hanno trasformato la classica recita di fine anno in una dimostrazione scientifica, spiegando a tutti i presenti come funziona il linguaggio macchina. Poi hanno sfidato i genitori a cimentarsi nel ruolo di coach… con un numero 10 davvero speciale [vedi la news Un super numero 10].

Intanto i ricercatori dell’Università di Tokyo ha realizzato Achires, il robottino che corre come un essere umano. La sua velocità di punta è di 4.2 chilometri all’ora e data la lunghezza delle sue gambe, soli 14 centimetri, per farcela deve fare almeno sei passi al secondo.
 
I bambini di Viale dei Consoli riusciranno a raggiungere Achires?
 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi