1 min.
Si sono divisi in piccoli team di tre persone e hanno affrontato con impegno il loro primo laboratorio di robotica, cercando di risolvere insieme le difficoltà. Sono gli alunni della IB dell’Istituto comprensivo Via delle Carine ieri in trasferta al Robotic Center di Città Educativa.
Dai loro nomi si intuiscono tante nazionalità diverse, pochissimi sono italiani, nati in Italia da genitori italiani. E, immersi in un ambiente scientifico, parlano della loro origine in termini di percentuale. Così uno solo si definisce italiano al 100 per cento. Tutti gli altri hanno culture composte e contaminate e, a volte, i conti delle percentuali non tornano. Il gioco delle provenienze finisce tra le risate, eppure quella percentuale sbagliata di un bambino che si definisce 45 per cento inglese e 15 per cento italiano forse è proprio esatta. Il resto della percentuale, il 40 per cento che manca, è già la “nuova Italia”.
Negli audio le mini interviste realizzate da Francesca Del Luca [@francesca_fmd] durante il laboratorio.
Il primo bilancio dei team
I Paesi di provenienza