Main Menu

Il modello abruzzese

P3141787.JPG

Il modello abruzzese

Il modello abruzzese

 

Stamane, alle 10, presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara (viale G. Bovio, 425 – Sala Blu), vengono presentati i risultati conseguiti dal progetto SI - Scuola in italiano in nove mesi, da ottobre 2013 ad oggi. Il progetto, finanziato dal Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi, è promosso dalla Regione Abruzzo (ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, i Centri territoriali permanenti di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona e l’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

 

Il programma

 

10.00
APRE E MODERA L’EVENTO
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
10.10
SALUTO E INTRODUZIONE AI LAVORI
  • Luciano Longobardi, responsabile Ufficio programmazione Politiche Accoglienza e Integrazione degli stranieri immigrati e sviluppo interventi in materia di Contrasto all’Esclusione sociale e alla Povertà, Regione Abruzzo
 
10.30
IL PROGETTO SCUOLA DI ITALIANO 2
  • Ilaria Graziano, progettazione e sviluppo della Fondazione Mondo Digitale
 
10.45
“MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO E STRUMENTI UTILI PER I CITTADINI STRANIERI”
  • Franco Pittau, Centro Studi e Ricerche IDOS/Immigrazione Dossier Statistico
 
11.00
L’IMPATTO SUI BENEFICIARI
  • Antonio Pacinelli, docente di Statisticasociale presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
 
11.15
LA VOCE DEI PROTAGONISTI
  • Testimonianze dei cittadini stranieri, docenti, tutor
 
11.30
CONCLUSIONI
 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi