Main Menu

Il futuro ai giovani

IMG_0454.JPG

Il futuro ai giovani

Il futuro ai giovani
 
Innovazione sociale, tecnologia, nuove professioni e crowdfunding per sconfiggere il fenomeno NEET* e contribuire a costruire il futuro di 6.000 giovani italiani. Il 17 gennaio 2014 alle ore 10.30 l’evento finale di Meet No Neet e la premiazione dei progetti vincitori presso la sede di Microsoft Italia a Peschiera Borromeo (MI).
 
6.000 i giovani tra i 16 e i 24 anni raggiunti, 4.500 quelli che hanno attivamente partecipato sviluppando idee imprenditoriali innovative, 9 le regioni italiane coinvolte, 20 tra scuole e università le istituzioni raggiunte: sono i numeri di Meet no Neet, il programma che rientra nell’ambito di Microsoft YouthSpark, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft, Roma Capitale e le scuole del territorio.
 
Il 17 gennaio 2014 alle ore 10.30 presso la sede di Microsoft Italia a Peschiera Borromeo (MI) si tiene l’evento finale che racconta i risultati del programma e premia gli studenti vincitori. L’Auditorium sarà gremito di studenti, docenti e dirigenti scolastici di tutta Italia per condividere e raccontare l’eccellenza raggiunta: dai progetti ambientali di Scampia e Parabiago a quelli di valorizzazione del patrimonio culturale di Catanzaro e Sant’Antioco in Sardegna.
 
L’evento è anche occasione per annunciare la nuova edizione del progetto e presentare Phyrtual.org, la prima piattaforma “Innovation oriented”, grazie alla quale i giovani protagonisti di Meet No Neet potranno avviare le campagne di finanziamento dei loro progetti vincitori e trasformare le idee innovative in soluzioni.
 
Partecipano:
  • Roberta Cocco, direttore di Responsabilità sociale e Progetti a sviluppo nazionale di Microsoft
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Anders Nilsson, direttore della Divisione Developer and Platform Evangelism di Microsoft Italia
  • Carlo Parmeggiani, Director Public Sector – South Europe, Intel, Italia
  • Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft italia
 

*NEET - Not in Education, Employment or Training. Nel nostro Paese sono quasi quattro milioni, il 27% della popolazione nazionale: un esercito immobile di nuovi analfabeti lavorativi. Che rischia di rimanere ai margini, fuori dai percorsi formativi e che contemporaneamente non riesce a entrare nel mondo del lavoro.

 

Per saperne di più:



 

Guarda la playlist del progetto

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi