Main Menu

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo

Nei giorni scorsi a Liegi in Belgio, nel corso della conferenza internazionale Practices and Competences to fight school bullying presso la scuola di formazione Helmo Sainte Croix, è stato presentato il report finale della ricerca condotta dai partner - Dublin City University, Hellenic Open University, Fondazione Mondo Digitale, Computer Technology Institute & Press Diophantus e Inforef -  nel corso dei primi mesi del progetto europeo Sonet-Bull - Practices and competences in dealing with bullying in school.

L’obiettivo è analizzare come sia definito a livello normativo il bullismo nei diversi paesi coinvolti, quali siano le politiche implementate e le migliori strategie realizzate ad oggi per prevenire e contrastare il bullismo nel contesto scolastico. Il testo integrale della ricerca Report on practices and competences in dealing with bullying in school communities può essere consultato e scaricato nell’area risorse di questo (sezione pubblicazioni) e sul sito del progetto www.sonetbull.eu.

 

Per la Fondazione Mondo Digitale è intervenuta alla conferenza internazionale la project manager Annaleda Mazzucato [@AnnaledaM], che spiega come dall’incontro e la lavoro congiunto sia emersa la carenza di conoscenza del fenomeno da parte dei diversi attori coinvolti. “Sia i genitori sia gli altri attori della comunità scolastica non hanno le competenze per poter attuare strategie educative preventive ma anche interventi a sostegno di vittime e bulli. Genitori, dirigenti scolastici e docenti non sono in grado di riconoscere i fenomeni di bullismo, non sono in grado di affrontarli e, nella maggior parte dei casi, non sono a conoscenza della normativa vigente in materia. L’allontanamento del bullo dalla scuola è spesso la soluzione più frequente. E non viene considerato l’impatto sociale delle errate strategie adottate”.

 

Consapevoli delle lacune a livello politico, della mancanza di linee guida che supportino docenti, dirigenti scolastici e genitori, nel percorso di identificazione delle cause e conseguenze degli atti di bullismo come nel percorso di denuncia e supporto a vittime e bulli, i partner del progetto si sono incontrati per discutere un possibile percorso formativo rivolto agli attori della comunità scolastica e ai genitori, basato sulla metodologia del peer learning e l’uso delle nuove tecnologie.

 

Nel corso della ricerca i partner hanno individuato  un set di competenze chiave necessarie per avviare strategie di prevenzione e contrasto al bullismo, hanno elaborato congiuntamente un percorso formativo rivolto gli attori scolastici basato su queste competenze chiave e sulle migliori pratiche esistenti in Europa.

 

“Nei prossimi mesi, attraverso il coinvolgimento delle scuole interessate in Italia, Grecia, Irlanda e Belgio”, spiega ancora Annaleda Mazzucato, “i partner sperimenteranno i moduli formativi elaborando insieme agli stressi docenti, dirigenti scolastici, genitori e psicologi, i materiali didattici che costituiranno poi il percorso formativo on line (la piattaforma è in corso di sviluppo), disponibile per chiunque desideri apprendere come applicare le migliori pratiche a livello europeo di contrasto e prevenzione del bullismo”.

La piattaforma prevederà inoltre la possibilità di creare gruppi di discussione, scambiare materiali ecc.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi