L'allestimento della RomeCup 2018, ospitata dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, è progettato e realizzato nel laboratorio di fabbricazione digitale della Palestra dell'Innovazione.
L'allestimento è caratterizzato da moduli in cartone bianco 20x20 cm, progettati per essere assemblati tra di loro e creare delle strutture tridimensionali. Sono 7.500 moduli in grado di combinarsi per diventare piani espositivi, totem pubblicitari e oggetti scultorei nello spazio. I piani di appoggio sono realizzati con la stessa tecnica a incastro, ma in legno, in modo da avere una resistenza maggiore.
Tutto il lavoro è stato curato da Matteo Viscogliosi, designer e maker, coordinatore del fab lab.
Hanno collaboratoro al taglio e all'allestimento: Gabriele De Nicola, Daniele Vigo, Marzia Lupi, Gaia Stirpe, Lavinia Franceschini, Irene Caretti, Dominique Burrafato.
Anche gli originali badge dello staff sono disegnati e realizzati al fab lab, da Ilaria La Manna, architetto, designer e maker.
Alla RomeCup, nello stand della Fondazione Mondo Digitale, è anche possibile vedere all'opera Draw Bot, il robot disegnatore da realizzato Francisco Perito, ingegnere informatico.
A coordinare le attività della Palestra dell'Innovazione è Cecilia Stajano, community manager della Fondazione Mondo Digitale e responsabile dell'area Innovazione nella scuola.
La 12ª edizione della RomeCup, multi evento dedicato a robotica e scienza della vita nell'ecosistema dell'innovazione, è ospitata dall'Università Campus Bio-Medico di Roma, dal 16 al 17 aprile 2018. Il terzo giorno, 18 aprile, finali e premiazione si svolgono come di consueto in Campidoglio.