Main Menu

Il bilancio della RomeCup

IMG_6815_W.jpg

Il bilancio della RomeCup

Il bilancio della RomeCup

 

Da otto anni, da quando la manifestazione è nata, la RomeCup, anche se è un evento di soli tre giorni, in realtà si prolunga anche per i restanti 362. Continua nelle scuole, nelle università, nei centri di ricerca, nei laboratori ecc. e ovviamente anche on line, grazie a tutti i materiali che si possono condividere in Rete. Anzi, possiamo dire che continua firtualmente, perché ogni anno nascono nuovi spazi fisici e virtuali che si integrano tra loro (Leis, Palestra dell'Innovazione, Portale di orientamento ecc.).

 

I NUMERI

 

3.500
gli studenti che hanno partecipato ai laboratori (dalla scuola dell’infanzia ai corsi serali)

300
i docenti coinvolti

100
i team in gara (studenti delle scuole)

13
le regioni di provenienza delle squadre in gara

60
i relatori nelle diverse sessioni di confronto

20
e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono all’alleanza multisettoriale per la robotica educativa (università, aziende, scuole ecc.) che ha già 70 firmatari

20
i laboratori didattici attivati per le diversa età, da 6 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione
150
e oltre i prototipi robotici nei 50 stand dell’area dimostrativa (ma ci sono anche software, applicativi, schede ecc.)
9
le categorie delle diverse competizioni + i robot umanoidi in esibizione
9
i premi assegnati (assegno da 1.000 euro) + premi speciali


Palestra dell'Innovazione (Phyrtual InnovationGym) in Europa


Fab Lab romano costruito seocndo le indicazioni del Mit's Center for Bits of Atoms

4
le diverse location della manifestazione, dal centro alla periferia (Campidoglio, Tempio di Adriano, Ipsia Cattaneo, Città Educativa di Roma)

100
gli studenti dell’IIS Vincenzo Gioberti di Roma nel ruolo di hostess e steward per l’accoglienza

11
i sostenitori (tra sponsor, me:dia partner ecc.)


volta che il servizio pubblico radiotelevisivo è media partner (Rai Educational)

 

 

LE RISORSE (sezioni in aggiornamento)

 

 

 

LOCAL COALITION FOR DIGITAL JOBS: LA RETE NAZIONALE DI ROBOTICA INCONTRA LE ISTITUZIONI (versione integrale dell'incontro)

 

 

 

 

JOB CLOUD (versione integrale)

 

 

 

 

SCUOLA, PROFESSIONI, AZIENDE E ISTITUZIONI: DIALOGO PER COSTRUIRE IL FUTURO (versione integrale)

 

 

  



LA CARTELLA STAMPA

 

LE NEWS SUL SITO

 

IL BLOG

 

LA ROMECUP SU TWITTER

 

//

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi