Main Menu

Il bilancio della RoboCup

RomeCup2014.jpg

Il bilancio della RoboCup

Il bilancio della RoboCup

 

A pochi giorni dalla conclusione dei mondiali di robotica in Brasile (João Pessoa, 19-25 luglio 2014), proviamo a tracciare un bilancio personalizzato. Sono cinque i team delle scuole italiane sul podio nella cerimonia finale del 24 luglio:
 
  • Itis Monaco di Cosenza (Dance)
  • Itis Chilesotti di Thiene (Vicenza) (Rescue)
  • Liceo Democrito di Roma (Co-space)
  • IIS Manetti di Grosseto (Superteam)
  • IIS Galileo Galilei di Roma (Soccer)  
 
Tre titoli mondiali su cinque vanno a squadre cresciute alla RomeCup: SPQR Team, Manetti Soccer Team e Democrito Team.

Poi ci sono una serie di riconoscimenti importanti che promuovono il lavoro di scuole storiche, come il Cardano Robotix di Piazza della Resistenza a Monterotondo, che nel 2006 era già presente con i suoi robot a “SconfinaMente”, il primo Festival delle Scienze a Roma. Strategici anche i successi del Democrito Team che porta in dote alla comunità scolastica due titoli mondiali e una capacità sempre più matura di comunicare la robotica anche al grande pubblico.
 
 
Ecco i titoli conseguiti dalle "squadre della RomeCup"
 
Light Weight Secondary

World  Champions,  1° posto:  SPQR Team

 

Best  Interview

1° posto  (Certificate):  Marconi  New  Football Team

 

Best  Superteam  Communication

Riconoscimento per Marconi New Football  Team

 

Best  Poster

2° posto  (Certificate):  Cardano  Robotix

 

Superteam World Champions

Riconoscimento al Manetti Soccer Team

 

Spirit  of  RoboCup  Award (Certificate)

Riconoscimento al Manetti Soccer Team

 

Nella categoria Dance il Democrito Team ha ricevuto il "Best virtual and real robots communication" award, presentando una nuova piattaforma per il CoSpace "Blender based", e il Technical Award per il dance Superteam.

 

 
Questi successi sono importanti, perché sottolineano l’efficacia del modello della RomeCup, che non propone alle scuole solo gare, ma le sostiene con un percorso formativo articolato e le inserisce all’interno della Rete multisettoriale della Robotica educativa, promossa da Alfonso Molina.
 
Una foto storica: il Sindaco di Roma con due studenti delle scuole romane al primo Festival delle Scienze del 2006 all'Auditorium Parco della musica.
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi