Oggi a Binario F, all'interno del programma Vagone FMD. Da 01 a 100, parte un percorso di sperimentazione in cinque appuntamenti dedicato a docenti, educatori e bambini della scuola dell’infanzia basato su tre pratiche pedagogiche innovative: tinkering, coding e making.
I laboratori, raccolti all’interno della collana editoriale "Immaginare, crescere, sviluppare", progettata dalla Fondazione Mondo Digitale con Erickson, coinvolgono i partecipanti in una serie di attività modulari per una personalizzazione della formazione.
Obiettivi del percorso di sperimentazione:
- Mappatura delle competenze e delle abilità della scuola dell’infanzia
- Sviluppo di un nuovo modello di design thinking pedagogico
- Studio dell’impatto delle attività in aula con gli studenti
VAGONE FMD. DA 01 A 100
Tinkering, making e coding
Didattica innovativa e personalizzata
Roma, 18 novembre 2019, ore 15
Stazione Termini, Binario F
AGENDA
15.00 | REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
15.10 | LABORATORIO SU TINKERING E CODING
A cura di
- Federica Pellegrini, formatrice della Fondazione Mondo Digitale
- Ilaria Gaudiello, curatrice progetti editoriali e formativi per la Fondazione Mondo Digitale
- Cristiana Zambon, docente scuola primaria
"Steam flipper": laboratorio di tinkering unplugged. Spazio, tempo, attrito e altri affascinanti concetti della fisica prendono forma in un flipper grazie a materiali di riutilizzo. L’obiettivo è aprire la strada allo studio delle discipline STEAM, allenando pensiero scientifico, problem solving e creatività.
"Fuga delle api": laboratorio di coding con Bee-bot. Un labirinto didattico e un’ape robotica per immergersi nel ruolo di programmatori. L’obiettivo è acquisire le basi della robotica, allenando pensiero computazionale, problem solving e spirito di collaborazione.
18.00 | CONCLUSIONI