Main Menu

I robot cambiano il modo di fare scuola

noname1.jpg

I robot cambiano il modo di fare scuola

I robot cambiano il modo di fare scuola
 
“Le nuove generazioni hanno nel DNA le nuove tecnologie, sono molto più avanti di quanto noi supponiamo”. Con la robotica gli studenti hanno la possibilità di avere tra le mani, di “toccare” le discipline scientifiche e di superare l’ostacolo della mancanza di astrazione. “L’uso della robotica permette di appropriarsi di conoscenze e di competenze con il fare. Non è più pensabile una scuola con la didattica della lavagna”.

 

 

Nella breve intervista telefonica il prof. Marvaso, docente all'Ipsia Galilei di Torino, spiega le ragioni dell’adesione al protocollo d’intesa per rilanciare ricerca e cultura tecnologica a partire dalla robotica educativa e di servizio. L’accordo di rete, che conta l’adesione di oltre 30 organizzazioni della complessa filiera del settore robotico e dell’intelligenza artificiale, sarà siglato in Campidoglio mercoledì 16 marzo in occasione delle finali e della premiazione della RomeCup 2011.
 
Negli spazi dell'Itis G.Galilei (Sala Allievi e Aula Cad), i giorni 14 e 15 marzo la rete Robotica a Scuola è presente con quattro laboratori didattici per le scuole, realizzati in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte, Festo Italia e Comau (SIM 3D-Lite)
  • Robottando s’impara (scuola primaria)
  • Costruisci il tuo robot (secondaria di primo grado)
  • Robotino (biennio secondaria di secondo grado)
  • SIM 3D-Lite (triennio tecnico della secondaria di secondo grado)

 

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi