Rispetto ad altri paesi con immigrazione di lunga data, la scuola italiana si confronta con la sfida dell’integrazione solo da un ventennio: gli studenti stranieri, che oggi solo oltre il 9% della popolazione scolastica, sono portatori di culture e confessioni religiose spesso molto diverse dalle nostre.
L’aumento della diversità culturale ha portato allo sviluppo di diverse iniziative locali, strategie, progetti e azioni, spesso non sufficientemente supportate da un adeguato investimento di risorse per promuovere l’aggiornamento del personale, dei contenuti e dei metodi pedagogici in chiave interculturale. È forte però la tradizione educativa inclusiva che valorizza la convivenza e l’accoglienza della diversità.
L’obiettivo del progetto ACCORD - Attain Cultural Integration through COnflict Resolution skill Development è proprio quello di sviluppare strumenti formativi innovativi, basati sulle nuove tecnologie e il gioco, per l’apprendimento di modelli di comunicazione in cui il conflitto viene riconosciuto e gestito positivamente.
Oggi e domani, 5 e 6 marzo, presso l'Università di Barcellona, partner del progetto, si svolge il terzo incontro tra i partner. Parte della sessione di lavoro è aperta anche agli stakeholder.
Ogni partner presenta i risultati della ricerca condotta nel proprio paese sullo stato dell’arte e i bisogni formativi di docenti ed educatori per la gestione dei conflitti interculturali.
Per la Fondazione Mondo Digitale interviene la project manager Annaleda Mazzucato [@AnnaledaM].
Informazioni
Annaleda Mazzucato, tel. +39 06 42014109
a.mazzucato@mondodigitale.org