Che cos'è un ologramma? Come si realizza un laboratorio di olografia? Quali strumenti servono? A cosa servono gli ologrammi? Quali sono le principali applicazioni?
Sono disponibili in italiano i primi materiali didattici del progetto Holomakers, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+. Il progetto coinvolge gli studenti delle scuole superiori nello studio delle STEAM grazie a nuove metodologie di insegnamento delle materiale scientifiche, che coinvolgono, ad esempio, ologrammi, elaborazione di immagini virtuali e design.
I materiali, sotto licenza Creative Commons (non commerciale), si possono scaricare e condividere.
Schede di lavoro
1 - Esperimento fisico: calcolare la distanza tra le tracce CD/DVD registrate
4 - Catturare la luce: progetto della moneta
5 - Realizzazione di una conchiglia
6 - Catturare la luce: progetto con i modellini di plastilina
7 - Catturare la luce: progetto sull'identità