Oggi, venerdì 25 settembre, il corso introduttivo alle tecnologie immersive, promosso da Bic Lazio, fa tappa nel fab lab di Viterbo.
A tenere il corso è Domenico Zungri, immersive designer, specializzato nella creazione di simulazioni ed esperienze immersive per scopi educativi, ludici e professionali. Domenico è anche coach dell'Officina dei nuovi lavori. Nel ruolo di tutor d'aula la giovane ingegnere spaziale Valentina Gelsomini.
Cosa, quando e dove
corso introduttivo "Oculus rift e Unreal"
venerdì 25 settembre
Fablab Lazio
Via Faul, 20-22
Viterbo, VT 01100
+ Google Map
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore, concentrate nell'arco di una giornata, dalle 9 alle 18, e si propone come obiettivo generale quello di avvicinare utenti non specializzati alla conoscenza e all’uso delle nuove tecnologie digitali.
Le attività di formazione sono dunque aperte a tutti coloro che desiderano non solo acquisire le basi per l’utilizzo consapevole di software e strumentazioni specifiche ma anche conoscere gli sbocchi professionali e gli ambiti applicativi che emergono dal settore ICT.
Il corso, nello specifico, è orientato allo sviluppo di una piccola applicazione di prova in ambiente Windows in grado di interfacciare il sistema di VR Oculus e all’introduzione di quelle che sono le problematiche legate allo sviluppo applicativo anche in connessione con l’utilizzo di particolari strumenti come Unity.
Programma
INTRODUZIONE DEL CORSO E DEI DOCENTI (1 ora)
- Carrellata storico-tecnologica sull’evoluzione della Realtà Virtuale
- Differenze tra i diversi tipi di immersione: Virtual/Augmented/Mixed Reality
- Test individuale dell’OculusRift, per comprenderne le potenzialità di utilizzo.
- Portata innovativa dell’avvento della realtà virtuale, dopo un secolo di cinematografia
CONCETTI FONDAMENTALI DI IMMERSIONE E DI PRESENZA IN AMBIENTI IMMERSIVI (2 ora)
- Prime Ibridazioni sperimentali: Immersive Games e Cinema ‘360’
- I diversi settori di applicazione delle tecnologie immersive
- Illustrazione delle molteplici professionalità coinvolte in un progetto
- Le sfaccettature multidisciplinari della figura di Immersive Designer
- Processo di Creative Workflow, dal concept al prodotto finito
- Pipeline tecnologica di sviluppo
NOZIONI DI IMMERSIVE DESIGN E INTERACTIVE STORYTELLING CON ARTICY DRAFT (1 ora)
- L’importanza della componente narrativa in un’esperienza immersiva
- Esplorazione dell’interfaccia di ArticyDraft
- Concetti e funzioni di base
- Creazione ed editing di un progetto
TECNICHE DI IMMERSIVE DESIGN CON UNREAL ENGINE 4 (3 ore)
- Esplorazione dell’Interfaccia
- Concetti e funzioni di base
- Creazione ed editing di un progetto
INTEGRAZIONE CON OCULUS RIFT (1 ora)
- Trasposizione da Viewport Preview a VR PreviewinUnreal Engine
- Implementazione dell’HandTracking con Leap Motion VR
- Processo iterativo di VRTesting
- Analisi e commento del progetto realizzato
- Indicazione di ulteriori risorse didattiche