Main Menu

Giovani, innovazione e futuro condiviso

RomeCup 2025

Giovani, innovazione e futuro condiviso

Giovani, innovazione e futuro condiviso

Verso la RomeCup 2025: intervista al segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli

La RomeCup 2025 (7-9 maggio) si arricchisce del patrocinio di Unioncamere, confermando il valore strategico della manifestazione come piattaforma educativa e laboratorio d’innovazione. Il segretario generale Giuseppe Tripoli sottolinea la centralità dell’intelligenza artificiale per liberare l’energia creativa delle persone, l’importanza di percorsi di orientamento e formazione per le nuove generazioni, e il ruolo attivo del sistema camerale nel sostenere una transizione digitale accessibile e responsabile. Un confronto che anticipa i temi dell’evento “Fast Forward AI: dalla visione all’azione”, in programma alla RomeCup, dove Unioncamere sarà tra i protagonisti del dibattito sul Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica.

“Abbiamo scelto con convinzione di aderire alla RomeCup 2025 perché riteniamo sia un'iniziativa di alto valore educativo e strategico, capace di unire in modo concreto innovazione tecnologica, formazione e futuro dei giovani. Come Unioncamere, da sempre promuoviamo l’incontro tra competenze e sistema produttivo, e manifestazioni come la RomeCup rappresentano un'occasione straordinaria per valorizzare i talenti, avvicinare i giovani alle professioni Stem e stimolare un dialogo aperto tra scuola, Università, imprese e Istituzioni. La RomeCup non è solo una vetrina dell’innovazione, ma anche un laboratorio vivo di idee e soluzioni per lo sviluppo sostenibile del Paese”, così il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, nell’intervista rilasciata a Onelia Onorati commenta la decisione di patrocinare la RomeCup 2025 da parte della sua organizzazione.  

Spesso ha parlato di come la digitalizzazione dei servizi e l'Intelligenza artificiale siano due frontiere essenziali per ridurre tempi e costi, per semplificare le procedure, riferendosi alla pubblica amministrazione. Possiamo dire che l'IA liberi, dunque, la creatività e l'energia delle persone. Come si può estendere questa riflessione alle realtà imprenditoriali che voi rappresentate? 
La tecnologia digitale e le diverse applicazioni che può avere l’intelligenza artificiale sono sempre di più parte dell’agire umano in tutte le sue espressioni, dalla vita quotidiana all’attività lavorativa, tanto del sistema pubblico quanto del mondo delle imprese. Sono convinto che l'intelligenza artificiale abbia un potenziale enorme perché, automatizzando i processi e potendo analizzare grandi quantità di dati rapidamente, consente di liberare le persone dai compiti più ripetitivi e manuali, lasciando all’uomo le attività più creative e di maggiore valore intellettuale. 

Quali azioni e iniziative Unioncamere riserva alla valorizzazione dei giovani che vogliono avviare una propria realtà imprenditoriale o che si approcciano al mercato del lavoro? 
Sono molti i servizi e le attività che Unioncamere e il sistema camerale destina ai giovani. Il Servizio Nuove Imprese – SNI, ad esempio, è una piattaforma che consente agli aspiranti o neo imprenditori di trovare informazioni e servizi di elevata professionalità per affrontare la sfida di mettersi in proprio. Excelsiorienta è la piattaforma che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro. Un ponte (digitale) che si avvale dei dati e dell’esperienza del Sistema Informativo Excelsior per creare un collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Il portale si rivolge prima di tutto i ragazzi e le ragazze, delle scuole medie e degli istituti superiori; poi ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani e ad aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda. Attraverso i Pid, inoltre, il sistema camerale affianca ormai da anni le imprese, soprattutto di piccole dimensioni, nel percorso di digitalizzazione e sostenibilità. Una particolare attenzione, infine, è dedicata alle start up anche innovative, per sostenerle con strumenti a loro dedicati in particolare nella fase di reperimento delle risorse finanziarie attraverso la finanza complementare. 

Lei parteciperà con un intervento all’evento “Fast Forward AI: dalla visione all’azione”, in programma l’8 maggio alla RomeCup, con la moderazione di Riccardo Luna. Rispetto al Manifesto per un'azione collettiva su AI e robotica, che in quella sede sarà occasione di confronto e dibattito, quali principi sente particolarmente affini e vicini? 
Il Manifesto promuove un’idea di innovazione centrata sulla persona, inclusiva, etica, capace di generare impatto reale sui territori e opportunità concrete per le nuove generazioni. In particolare, mi riconosco pienamente nei principi legati all’educazione e all’orientamento, alla condivisione delle conoscenze e alla necessità di rafforzare le competenze, soprattutto nei contesti più fragili.
Come Sistema camerale, attraverso la Rete dei PID – Punto Impresa Digitale – lavoriamo ogni giorno per ridurre i divari e accompagnare le imprese, in particolare le PMI, nella transizione digitale e sostenibile. Una transizione che deve essere inclusiva, accessibile e guidata da valori di responsabilità sociale. 
È in questo quadro che l’intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più strategiche. Oggi solo l’11,4% delle imprese italiane la utilizza, ma i segnali per il futuro sono più incoraggianti: quasi il 19% prevede di investire in IA entro il 2027. Sono dati emersi da una recente indagine Unioncamere-Dintec, basata sull’Osservatorio PID. Una tendenza che il Sistema camerale è pronto a sostenere sempre più nei prossimi anni. Per questo riteniamo che un’azione collettiva, come quella proposta dal Manifesto, sia il modo giusto per affrontare le trasformazioni complesse legate all’IA e alla robotica, costruendo un percorso condiviso di sviluppo e consapevolezza. 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi