Il progetto GEM - Gender Equality Matters, finanziato nell’ambito del programma europeo Rights, Equality and Citizenship, contribuisce al programma formativo di Coding Girls per aiutare a riconoscere gli effetti degli stereotipi di genere e accrescere la capacità della comunità di affrontare la discriminazione, il bullismo e la violenza di genere, promuovendo comportamenti inclusivi in grado di valorizzare differenze.
Il percorso formativo si compone di sette moduli, ognuno declinato in tre webinar, dedicati ai formatori, ai docenti e agli studenti delle scuole che partecipano al progetto Coding Girls.
Martedì scorso abbiamo condiviso il calendario riservato alle classi [vedi la notizia GEM per Coding Girls]. Oggi vi presentiamo gli appuntamenti per i docenti. È possibile partecipare anche un singolo incontro.
Calendario docenti
MODULO 1 – STEREOTIPI E MONDO DEL LAVORO
Registrazione sulla piattaforma GoToWebinar
- 9 febbraio 17.30-19
Presenzassenza delle donne nel mondo del lavoro - 16 febbraio 17-18.30
Rappresentazioni sessuate del lavoro e del denaro - 23 febbraio – 16.30 17.00-18.30
Orientamento in un'ottica di genere
FORMATRICE: Claudia Piccini. Sono nata a Roma nel 1968, data storica che sancisce un grande cambiamento culturale anche nel rapporto tra i sessi. Figlia della contraddizione tra vecchi modelli femminili e nuove prospettive di cambiamento, continuo a domandarmi e a domandare alle persone che incontro quanto le donne riusciranno a esprimersi liberamente nel mondo nonostante i condizionamenti assorbiti. Da giovane intraprendo una carriera sportiva professionistica che mi permette di uscire dai confini della cultura di appartenenza, conoscere culture diverse e sperimentare gradi di libertà inusuali. Mi laureo in antropologia culturale con grande passione e da più di vent'anni lavoro nel non profit nell'ambito delle politiche del lavoro, dell'educazione, della formazione e della migrazione. Sono presidente di una associazione onlus e socia di molte realtà associative e imprese sociali che promuovono il benessere delle persone, in particolar modo delle donne, nella vita e nel lavoro.
MODULO 2 – STEREOTIPI E BULLISMO
Registrazione sulla piattaforma GoToWebinar
- 11 febbraio 17-18.30
Dinamiche in gioco nel contesto scolastico nel confrontarsi con bullismo e violenza di genere - 25 febbraio 17-18.30
Gli stereotipi di genere: riconoscere precocemente i segnali ed instradare al cambiamento - 4 marzo 17-18.30
Quali comportamenti e valori fanno la differenza per educare all’uguaglianza di genere?
FORMATRICE: Marta Tonelli
Sono psicologa dello sviluppo e dell’educazione. Psicoterapeuta psicoanalitica dell’adolescenza e del giovane adulto (ARPAd). Appassionata di adolescenza e di dinamiche all'interno della scuola, dei contesti educativi ed organizzativi vive a Roma. Socia della Cooperativa Rifornimento in Volo coordino e lavoro in progetti scolastici come sportello d'ascolto, peer education, conduzione di gruppi classe. Mi occupo di formazione. Svolgo attività clinica di consultazione e psicoterapia ad adolescenti ed adulti. Sono redattore della Rivista Scientifica AeP - Adolescenza e Psicoanalisi.”
MODULO 3 – STEREOTIPI E SOCIETÀ - WORLD WIDE WOMAN
Registrazione sulla piattaforma GoToWebinar
- 2 marzo 2021 ore 17.00-18.30
Stereotipi di genere nei media: l’immagine della donna - 5 marzo 2021 ore 17.00-18.30
Stereotipi di genere nei media: il ruolo della donna - 9 marzo 2021 ore 17.00-18.30
Stereotipi di genere e linguaggio
FORMATRICE: Nicoletta Vulpetti
Mi occupo di comunicazione da sempre. Dopo la laurea in scienze della comunicazione alla Sapienza, un master in comunicazione interculturale e numerosi altri corsi nel frattempo, perché la comunicazione è materia in continuo mutamento come la società di cui è voce, ho lavorato in una delle più grandi agenzie al mondo di pubbliche relazioni, occupandomi di content management, dalla strategia, alla pianificazione e creazione di contenuti capaci di raccontare l’identità di aziende, istituzioni e organizzazioni. Le parole sono sempre state il mio brodo di cultura: per passione, professione e intima necessità.