"Quello che emerge da questi incontri è che noi docenti ci dobbiamo mettere in testa che non siamo più depositari del sapere, ma cresciamo e cambiamo continuamente anche noi. Il compito del docente è far da tramite per facilitare lo sviluppo di abilità trasversali nei ragazzi, così cresciamo anche noi." È il bilancio tracciato da Tonia Calò, docente dell’IIS Don Milani di Gragnano (Napoli), ambasciatrice e-twinning per la Campania, al termine dei tre webinar, tenuti da Ana Lain con il supporto di Cecilia Stajano.
Il primo corsa pilota ha approfondito i contenuti della metodologia di Educazione per la vita (#Edu4Life), elaborata da Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
Articolato in tre sessioni (10, 12 e 16 settembre), il webinar ha coinvolto 71 docenti di 21 scuole sparse in 11 regioni. Si tratta di insegnanti che partecipano alle attività dei progetti Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni attraverso l’apprendimento e l’innovazione sociale e Meet no Neet.
L’ultimo incontro, quello di ieri, è stato dedicato alle tecniche per comunicare e promuovere un progetto sulla piattaforma Phyrtual. Al centro della sessione formativa anche le prime campagne di crowdfunding realizzate dalle scuole con lo slogan Il mio futuro? #dipendedame.
Per approfondire
Sul blog: Anche i docenti sperimentano l’educazione per la vita: life long, life wide e life deep learning