Un anno sulla terra dura 365 giorni. E su gli altri pianeti del sistema solare? Come si misura il tempo marziano? E la propria età?
I prossimi appuntamenti della quarta edizione del progetto CS First propongono di usare la piattaforma gratuita per integrare simpatiche esplorazioni spaziali con la didattica delle discipline curricolari.
Per partecipare occorre registrarsi alla piattaforma di formazione a distanza o accedere con il profilo personale già creato.

16 marzo, ore 17-18.30
CALCOLA LA TUA ETÀ NEL SISTEMA SOLARE
Per docenti della scuola secondaria di I grado
Quanti anni hai su Marte? Scoprilo con Computer Science First, la piattaforma che esercita pensiero computazionale, competenze matematiche e creatività in modo pratico e divertente. Durante il webinar, il formatore illustra ai docenti un progetto di coding che consente di calcolare l’età di una persona sui diversi pianeti del Sistema solare. Il progetto può essere proposto in aula per incoraggiare i ragazzi all'apprendimento degli algoritmi e alla creatività digitale usando un ambiente virtuale pensato per loro.
Formatore: Federico Di Giacomo, ricercatore e divulgatore presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica
22 marzo, ore 16.30-18
RUOTA PEDAGOGICA E ESPERIMENTI DI CODING NEL SISTEMA SOLARE
Per docenti della scuola secondaria di I grado
Oggi il coding è uno dei linguaggi digitali di più ampia applicazione. Ma come fare affinché un progetto di coding non resti semplice esercitazione? Come collocarlo in una visione più ampia della didattica digitale? Ad un’introduzione su media education e “ruota pedagogica”, segue la creazione guidata di un gioco interattivo applicabile in aula per calcolare la nostra età sui diversi pianeti del Sistema solare.
Formatori: Maria Cristina Bevilacqua, animatrice digitale e docente di lingua straniera, e Federico Di Giacomo, ricercatore e divulgatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica