Main Menu

European Robotics Week a Catania

Robot_Etna.jpg

European Robotics Week a Catania

European Robotics Week a Catania
 
Presso la Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica (DIEEI), lo scorso 28 novembre, si è svolta la giornata Etnarobot 2011, un confronto tra i vari attori della robotica.

Università, ricerca, scuole, imprese ecc. sono loro a poter rappresentare il futuro soprattutto nell’attuale momento di crisi. “Ripartire dai giovani, dalla forza del lavoro e della ricerca, dalla qualità, dalle forze che operano per ricostruire”, questo l’appello del preside di Facoltà Luigi Fortuna, che ha aperto la sessione dei lavori.
 
Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, ha sottolineato come guardare al futuro e avere lungimiranza è in questo momento un modo per rispondere alle sfide e alle opportunità che si presentano per l’Italia. La rete multi-settoriale della robotica educativa, di cui sono firmatari molti dei presenti a Etna Robot, ha proprio questo obiettivo.
Tra i firmatari anche il professor Giovanni Muscato, primo promotore e organizzatore di questa intensa giornata.
"Il lavoro sulla robotica educativa che svolge la FMD si inserisce nel più ampio contesto europeo. La robotica ha in Italia una radice storica forte e di eccellenza, bisogna puntare su questo mercato e cercare di fare sistema per evitare la frammentarietà esistente”, spiega Molina.
 
L’intera mattinata è stata punteggiata dagli interventi di studiosi e ricercatori con spiccate competenze.
 
L’ing. Alessandro Napoli, rappresentante Arces, ha presentato la competizione Minirobot, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio della robotica, elettronica e sistemistica attraverso lezioni, corsi di orientamento e preparazione della gara finale. “Il mondo si sta spostando sempre più verso l’automazione, è importante formare la propria mente ad accogliere anche queste competenze”
 
Intervista audio ad Alessandro Napoli

 

 

La robotica però non è solo automazione ed elettronica, ma anche sinergia con le scienze umanistiche come la filosofia e scienze cognitive. Lo spiegano il professor Antonio Chella e il professor Rosario Sorbello, del Dipartimento di Robotica della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Palermo.
Robot tra corpo e mente, Cicerobot ne è una dimostrazione: un robot guida museale per i turisti. Cosa è un robot sociale? Con l’Università di Tokyo il dipartimento sta realizzando il “robot geminoide” con sembianze umane e il “telenoide”. Obiettivo finale? Non sostituire l’uomo, le sue attività e tradizioni ma valorizzarle.
 
Intervista audio a Chella e Sorbello

 

 

Giovanni De Luca, coordinatore attività di progettazione elettronica dei “Laboratori nazionali del SUD” Istituto Nazionale Fisica Nucleare (INFN) ha presentato i robot Aries e Morex, robot capaci di intervenire nel campo della fisica nucleare al posto dell’uomo. Si tratta di sistemi di controllo interattivo che interagiscono con la voce naturale dell’operatore e riconoscono visivamente oggetti particolari.
 
Oltre 600 studenti siciliani hanno partecipato ai laboratori per le scuole dell’INFN sullo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale (1 e 2 dicembre). A spiegare i segreti del settore ai ragazzi è stato il robot Aries.
 
Intervista audio a Giovanni De Luca

 

 

"Nel nostro territorio robotica è didattica, ricerca e sviluppo ma è anche lavoro e gli esempi delle realtà industriali presenti oggi ce lo hanno dimostrato. Tantissime aziende e officine meccaniche siciliane usano robot e vengono richieste competenze e profili professionali che sappiano programmare e costruire questi oggetti”, conclude il professor Giovanni Muscato. “Ho cercato di coinvolgere oggi attori vari per dimostrare come nel nostro territorio ci siano importanti competenze che, con un minimo di stimolo, possono fare sistema e costruire qualcosa di importante per il futuro”.
 
L'audio delle conclusioni di Giovanni Muscato e del breve intervento finale di Molina

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi