Main Menu

In Europa con un clic

europa.jpg

In Europa con un clic

In Europa con un clic

 

In undici paesi europei, i partner nazionali del progetto e-UROPa organizzano nella data del 7 maggio 2015 l’European e-Participation Day 2015 per motivare i cittadini a usare gli strumenti di e-participation, grazie a workshop e laboratori. In Italia la Giornata si svolge presso la Città Educativa di Roma e propone attività di team building e laboratori operativi basati sul metodo Lego Serious Play. Esperti e giovani lavorano insieme per costruire l’Europa dove tutti hanno voce.

 

IN EUROPA FATTI SENTIRE CON UN CLIC  
La Fondazione Mondo Digitale organizza l’European e-Partecipation Day 2015 nell’ambito del progetto e-Europa. Protagoniste le nuove generazioni. Appuntamento giovedì prossimo, 7 maggio, alle 10, alla Città Educativa di Roma, per scoprire come partecipare e farsi ascoltare ovunque. Anche in Europa.
 
Sono convinti di avere una voce che conta in Europa solo il 19 per cento degli intervistati italiani, contro una media europea del 42 per cento. Tra gli italiani il 56 per cento confessa di non comprendere come funziona l’Unione europea, il 72 per cento ammette di non essere bene informato sulle questioni Ue e il 67 per cento non conosce i propri diritti. I dati emergono da una recente indagine di Eurobarometro che analizza l’opinione pubblica nell’Unione europea. Il 64 degli italiani e il 69 per cento degli europei percepisce l’Unione come” burocratica”, mentre la connotazione di un’istituzione “lontana” trova un grado di accordo nel 57 per cento delle risposte in Italia e nel 55 per cento delle risposte totali. Eppure l’Europa è a portata di clic, senza gradi di separazione, grazie a diversi strumenti di e-partecipation, che soprattutto gli italiani non conoscono, come petizioni, consultazioni ecc.
 
L’obiettivo dell’European e-Partecipation Day 2015, in programma giovedì 7 maggio alla Città Educativa di Roma e in altri undici paesi europei, è offrire strumenti concreti di partecipazione alle politiche europee, coinvolgendo le nuove generazioni in una giornata di lavoro al fianco di esperti per sperimentare metodi innovativi di progettazione sociale e di partecipazione.
 
Alle 10, negli spazi della Palestra dell’Innovazione a via del Quadraro 102, apre i lavori il direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, Mirta Michilli. Poi cominciamo subito le attività di team building, animate da Cecilia Stajano (Innovazione nella scuola, Fondazione Mondo Digitale). L’effetto moltiplicatore che possono avere i giovani nei processi di e-partecipation viene “dimostrato” da Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. Dopo una breve presentazione del concorso “My e-Participation Story” da parte di Barbara Quarta, coordinatrice del progetto e-Europa in Italia, intervengono Matteo Martone, presidente dell’associazione Model European Parliament Italia (MEP Italia), Gianni Dominici, direttore generale di ForumPA, Fiorella De Cindio, presidente della Fondazione Rete Civica Milano e professore associato presso il Dipartimento di Informatica, Università degli studi di Milano, e Teresa Petrangolini, consigliere della Regione Lazio, fondatrice di Cittadinanzattiva onlus. Seguono cinque tavoli di lavoro, tutti animati con l’efficace metodo Lego Seriuos Play: esperti e giovani lavorano insieme per costruire l’Europa dove tutti hanno voce.
 
A coordinare il progetto annuale E-UROPa - Enabling European e-Participation è Telecentre Europe. In squadra organizzazioni di undici paesi: Fondazione Mondo Digitale (Italia), I.A.N. International Aid Network (Serbia), Telecentre-Danmark (Danimarca), Stowarzyszenie Miasta W Internecie (Polonia), Fundacja Rozwoju Spoleczenstwa Informacyjnego (Polonia), Fundatia Eos Educating For An Open Society (Romania), Asociacija Langas I Ateiti (Lituania), Albanian Institute of Science (Albania), Associacio Per A Joves Teb (Spagna), LIKTA (Lettonia), Stiftung Digitale Chancen (Germania), e Smart Work Association (Estonia).

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi