Main Menu

e - Democracy

IMG_9560_800x533.JPG

e - Democracy

e - Democracy
 
 
Il ministro Quagliariello e il sottosegretario all’istruzione Rossi Doria sono intervenuti oggi a “Partecipa a scuola! Consultazione pubblica sulle riforme costituzionali”, presso il liceo Augusto di Roma insieme a studenti, docenti e famiglie, nonni compresi. Tra i temi affrontati anche quello della cittadinanza attiva e dello scambio di conoscenza attraverso l’intervento di Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
 
Gli studenti tutor di Nonni su Internet, il piano di alfabetizzazione digitale basato sul modello di apprendimento intergenerazionale promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, hanno aiutato i più anziani a partecipare alla “Consultazione pubblica sulle riforme costituzionali” per raccogliere on line i contributi dei cittadini. E per coinvolgere le persone di ogni età che risiedono vicino alle scuole, i dirigenti scolastici hanno organizzato, in modo autonomo, anche altre Giornate della partecipazione. Le informazioni sulle scuole che hanno aderito all’iniziativa sono all’indirizzo partecipa.miur.it
 
Si tratta di un processo di sensibilizzazione e formazione che ha coinvolto la Fondazione Mondo Digitale a fianco del Ministero per le Riforme costituzionali “La Costituzione può essere un semplice foglio di carta o qualcosa di veramente vivo”, dichiara il ministro per le Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello “un testimone che le differenti generazioni si trasmettono come è successo per questa iniziativa”.
 
Le attività sono iniziate lo scorso luglio con il Summer Camp presso centri e circoli per anziani di varie regioni. I giovani e gli adulti più esperti, nel ruolo di tutor alla pari, hanno affiancato i cittadini over 60 nella compilazione del questionario su www.partecipa.gov.it, spiegando le potenzialità della rete non solo per le consultazioni pubbliche, ma anche per altre forme di partecipazione attiva. Un’esperienza strategica per le scuole che coincide anche con l’Anno europeo dei cittadini. Il Sottosegretario Marco Rossi Doria sottolinea l’importanza di abbattere la dispersione scolastica e permettere a tutti gli studenti di esercitare i loro diritti.
 
Il percorso di coinvolgimento attivo continuerà anche nei corsi in aula delle diverse declinazioni territoriali di Nonni su Internet (18 regioni italiane e 8 paesi), che si avvalgono di vari strumenti didattici (video lezioni, tutorial, opuscoli tematici ecc.), tra cui Il manuale di e-Government, Il manuale e-Med e La Carta nazionale dei servizi. Sono manuali scritti a “grandi caratteri” e redatti secondo criteri di semplicità d’uso e alta leggibilità, con la consulenza del professore emerito Tullio De Mauro. Tutto il materiale didattico si può consultare e scaricare on line all’indirizzo www.mondodigitale.org/risorse/materiali-didattici/nonni-su-internet.
 
“Abbiamo coinvolto la nostra rete dei Volontari della conoscenza per sensibilizzare in modo capillare le comunità scolastiche e i cittadini più anziani. E’ proprio lo scambio dei saperi che ci ha permesso di raggiungere quasi 20.000 anziani in tutta Italia ed oltre 15.000 giovani” ha raccontato Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
 
Per saperne di più:
 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi