Oggi, venerdì 27 settembre, a Roma presso la Palestra dell'Innovazione è in programma la conferenza internazionale per presentare i risultati del progetto DisAbuse: Disablist Bullying - Experience into Change, providing the right support services, che ha visto la sperimentazione in quattro paesi europei di nuovi percorsi formativi per la prevenzione e il contrasto al bullismo in casi di disabilità. In Italia il progetto, guidato dalla Fondazione Mondo Digitale, ha coinvolto docenti, studenti e psicologi, in originali sessioni di lavoro con la metodologia Lego® Serious Play®.
La conferenza internazionale è in italiano e in inglese, con traduzione simultanea, e con interpretariato nella lingua dei segni (LIS).
"DISABLIST BULLYING", A ROMA CONFERENZA INTERNAZIONALE
27 settembre 2019, ore 9
Palestra dell’Innovazione, via del Quadraro 102
Programma
Modera Stefano Trasatti, responsabile della comunicazione CSVNet e caporedattore Superabile.it
9.00 | Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
9.45 | DISCORSO DI APERTURA
- Prof. Alfonso Molina, Direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
10.00 | PROGETTO DISABUSE
- Prof. Mona O’Moore, responsabile del progetto DisAbuse e fondatore del Centro nazionale di ricerca e ricerca anti-bullismo Università della città di Dublino
- Dr. Paz Prendes Espinosa, Università di Murcia
10.30 TESTIMONIANZA
- Marta Tonelli, psicologa e psicoterapeuta
- Progetto DisAbuse. Cosa significa per me? Demis, 15 anni
- La mia poesia su DisAbuse e la mia storia: Fabiola, 16 anni
11.00 | DISABILITÀ E BULLYING: INIZIATIVE E RICERCA
- Maria Ximena Rivas, direttore Nazionale del SENADIS (Cile)
- Prof. Francesca Bracci, Università Europea di Roma
- Prof. Ersilia Menesini, Università di Firenze
11.45 | OSSERVAZIONI FINALI
- Mariangela Di Gneo, Ufficio IV Disabilità, Ministro della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca
- Prof. Dario Bacchini, Università di Napoli Federico II
12.15 | DOMANDE E RISPOSTE | SESSIONE INTERNAZIONALE
- Prof. Mona O'More, National Anti Bullying Centre, Dublino
- Dr. Irene Connolly, Dun Laoghaire Institute of Art, Design and Technology
- Fiona Weldon, National Anti Bullying Centre, Dublino
- Marian McDonnell, Dun Laoghaire Institute of Art, Design and Technology
- Prof. Susana Fonseca, Istituto universitario di Lisbona (ISCTE)
- Prof. Paz Prendes Espinosa, Università di Murcia
12.45 | FOTO FINALE, INTERVISTE E NETWORKING
12.45 | PRANZO
13.45 | LABORATORI
- WORKSHOP 1 [in italiano]
Sperimentare un modulo di formazione DisAbuse con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® - "Strategie per contrastare il bullismo"
Organizzato da Cecilia Stajano, responsabile dell'Innovazione nella scuola, Fondazione Mondo Digitale. Con Ilaria Graziano e Annaleda Mazzucato, ricercatrici e project manager della Fondazione Mondo Digitale. - WORKSHOP 2 [in inglese]
Sperimentare un modulo di formazione DisAbuse con la metodologia Lego® Serious Play® - "Che cos'è il bullismo e cosa non è"
Organizzato dalla ricercatrice, designer e formatrice di Fiona Weldon del Centro nazionale di ricerca e risorse anti-bullismo, Institute of Education, Dublin City University; Lian McGuire M.Sc, M.Ed. Ricercatore ABC - Centro nazionale di ricerca e risorse anti-bullismo, Institute of Education, Dublin City University; Marian McDonnell, Docente presso Dun Laoghaire Istituto di arte, design e tecnologia.
15.30 | PAUSA CAFFÈ
Il progetto è implementato all’interno del programma Erasmus+ dal Centro anti-bullismo dell'Università di Dublino (Irlanda), da Fondazione Mondo Digitale (Italia), Institute of Art & Design Technology (Irlanda), Università di Lisbona (Portogallo) e Università di Murcia (Spagna).
Per approfondire