Main Menu

Dagli oggetti ai servizi

Dagli oggetti ai servizi

Dagli oggetti ai servizi

Internet delle cose permette a persone, infrastrutture, oggetti, processi e dati di comunicare tra loro. E sempre di più la connessione tra oggetti si trasforma possibilità di nuovi servizi.

Le trasferte sul territorio del progetto "IoT alla Palestra dell'Innovazione", promosso con Cisco, per scoprire le potenzialità della rete, questa settimana coinvolgono anche le Coding Girls.

 

Oggi, martedì 20 febbraio, dalle 9 alle 13, il coach Marco Brocchieri anima una sessione formativa all'IIS E. Majorana. Partecipano oltre 80 studenti della scuola coordinati dalla docente Debora Tombolillo. Alle attività partecipa anche un nutrito gruppo di Coding Girls dell'istituto.

 

Domani l'appuntamento è all'IIS Pirelli con cinque classi (seconde e terze degli indirizzi Economico, Sistemi informativi aziendali e Linguistico), guidate dalla docente Cristina Montefuscoli.

 

Giovedì 22 febbraio il coach Marco Brocchieri è atteso all'IIS Primo Levi. Lo attendono quattro classi quinte (5F, 5G, 5A, 5E), seguite dalla docente Cristina Cianfanelli.

 

In due anni e mezzo con il progetto IoT alla Palestra dell'Innovazione 20mila studenti delle scuole superiori hanno la possibilità di acquisire, in modo esperienziale, competenze e conoscenze utili per esplorare le nuove opportunità professionali offerte dal mondo interconnesso e muovere con consapevolezza i primi passi nel mercato del lavoro.

 

Il mercato di Internet delle cose nelle Infografiche di Osservatori.net

Internet of Things: oltre gli oggetti, verso i servizi

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi