Dall’area socio-educativa di Programma Integra in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale nasce Comunic-ar(t) 2.0, un progetto innovativo che mette in campo una sperimentazione di laboratori innovativi per lo sviluppo di progettualità volte all’emersione delle capacità comunicative e creative, di bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni.
L'obiettivo del progetto, finanziato da Roma Capitale, Municipio VII - Direzione Socio Educativa, è sperimentare laboratori innovativi per facilitare e a sviluppare i processi di inserimento e di socializzazione delle giovanissime generazioni, con particolare attenzione alla dimensione cognitiva e affettiva, di formazione e di sviluppo dell’identità.
Attraverso l’individuazione di spazi appositi in cui i bambini possono liberamente sperimentare le loro capacità e potenzialità e grazie a un programma di laboratori didattici diversificati, condotti da educatori specializzati e secondo metodologie olistiche, l’intento delle attività è anche quello di sostenere efficacemente i bambini nel loro processo di apprendimento per scoperta, che favorirà la conoscenza del proprio mondo interiore e del rapporto con gli altri.
In particolare attraverso diverse metodologie educative quali: giochi di espressione psicomotoria, giochi di cooperazione e di fiducia, tecniche di rilassamento, vengono privilegiati momenti di espressione creativa in cui i bambini possono condividere, comunicare e scambiare le loro esperienze, anche attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie.
Il progetto prevede inoltre:
- interventi di mediazione culturale a chiamata a distanza o in presenza
- realizzazione di incontri formativi rivolti a insegnanti e operatori che lavorano con minori a rischio devianza o devianti
- attivazione di un servizio di supporto psico-sociale, in modalità online con lo scopo di supportare famiglie e genitori in situazioni di disagio
- realizzazione di un video racconto corale, che coinvolgerà i diversi punti di vista dei protagonisti dell’iniziativa, utilizzando la metodologia del digital storytelling
- realizzazione di un piano di monitoraggio e valutazione, che preveda l’elaborazione dei questionari consegnati ai destinatari al termine di ciascuna attività svolta e delle interviste semi-strutturate al personale coinvolto e in ultimo, la creazione di strumenti per la valutazione finale del progetto.