2 min.
Come si sceglie un progetto? Quali sono le competenze chiave per vivere e lavorare nel 21° secolo?
Irene De Angelis Curtis, dirigente dell'Istituto d'istruzione secondaria Leonardo Da Vinci di Roma, non ha dubbi: “Ci interessano gli strumenti che aiutano a sviluppare le competenze trasversali”.
Ed è questa la motivazione che ha spinto la scuola ad aderire alla seconda edizione del progetto Meet no Neet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft nell’ambito del programma YouthSpark. Il progetto prevede formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale per permettere a ragazzi e ragazze di accedere più facilmente al mondo del lavoro e acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo.
In occasione del workshop “Strumenti didattici interattivi per una didattica inclusiva”, promosso da Microsoft, Ana Lain [@Ana_fmd], che per la Fondazione Mondo Digitale si occupa di Innovazione nella scuola, ha intervistato la dirigente scolastica Irene De Angelis Curtis.
“Non bisogna avere mai paura di sperimentare, di mettersi in gioco, perché è questo il senso delle cose”, conclude la dirigente scolastica. E, infatti, al lancio della Rete delle Palestre dell’Innovazione, c’era anche il professore Giuseppe Cacciotto, docente di sostegno della scuola, che sostiene fortemente i benefici dell’uso delle nuove tecnologie anche per gli studenti con bisogni speciali.